Martedì 25 Novembre 2025 | 18:52

Bari, Natale is coming: ecco come saranno illuminati a festa i cinque municipi della città

Bari, Natale is coming: ecco come saranno illuminati a festa i cinque municipi della città

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Scenografiche catene luminose, alberi e catene tridimensionali valorizzeranno piazze, rotatorie, lungomare e spazi di comunità

Martedì 25 Novembre 2025, 17:30

Nell’ambito del nuovo accordo quadro biennale per il servizio di allestimento di catene luminose (luminarie) e installazione luminose, e dei fondi a disposizione annualmente dei cinque Municipi, continuano le operazioni di montaggio degli allestimenti nei diversi quartieri della città.

A completamento di quanto comunicato negli scorsi giorni rispetto ai progetti di allestimento di strade, piazze, parchi e giardini compresi nel territorio del Municipio II e del Municipio V, sono partite nelle scorse ore le operazioni di montaggio delle installazioni luminose nel Municipio III, che per il Natale 2025 si prepara a illuminare i suoi quartieri con una serie di installazioni scenografiche che ne valorizzeranno piazze, rotatorie, lungomare e spazi di comunità.

Il progetto del Municipio III si concentra, infatti, sull’installazione di grandi alberi luminosi, pensati come punti focali del territorio e simboli di aggregazione per cittadini e famiglie. Nel Villaggio del Lavoratore, l’albero luminoso sarà posizionato in piazza Santa Famiglia, di fronte alla parrocchia, trasformando il cuore del quartiere in un punto di riferimento festivo e riconoscibile. Al San Paolo, l’atmosfera natalizia sarà diffusa da tre diversi alberi: il primo nell’area ludica adiacente alla rotatoria Caposcardicchio, il secondo all’incrocio tra viale Europa e viale delle Regioni e il terzo presso la sede del Municipio in via Ricchioni. Nella zona della Nuova San Paolo, un ulteriore albero luminoso sarà collocato tra via Arturo del Bianco e via Nicola Rotondo, mentre a Fesca l’installazione sarà posizionata in prossimità del gazebo del Lido Massimo, tra via Lorenzo Perosi e il lungomare IX Maggio, dove la scenografia luminosa troverà naturale continuità con gli spazi aperti affacciati sul mare. Il quartiere San Girolamo accoglierà, ancora, un albero particolarmente scenografico grazie alla collocazione sulla piastra del waterfront, sul lungomare IX Maggio, creando un suggestivo dialogo tra luce e paesaggio costiero. A Stanic, invece, l’albero sarà installato lungo via Bruno Buozzi, all’altezza dell’intersezione con viale Europa, sul marciapiede adiacente alla Sita, di modo da diventare punto di richiamo per chi attraversa quotidianamente l’area.

Anche il Villaggio Trieste avrà il suo fulcro natalizio con l’albero collocato nei pressi della madonnina di largo don Policarpo Scagliarini, mentre nel quartiere San Cataldo l’installazione sarà posizionata sul marciapiede del lungomare Starita, illuminando uno dei luoghi più frequentati del litorale nord. Tutte le installazioni, distribuite in modo capillare e strategico, compongono un percorso luminoso che unisce i quartieri del Municipio III in un’unica grande scenografia natalizia, valorizzando gli spazi pubblici e rafforzando il senso di comunità attraverso il linguaggio simbolico e inclusivo della luce.

Nei prossimi giorni si procederà, a seguire, con il montaggio delle installazioni volute dal Municipio IV. Le principali vie dei quartieri saranno decorate con icelight: a Ceglie del Campo l’atmosfera si accenderà lungo via Roppo, via Umberto I – nel tratto compreso tra via Municipio e via Corticelli – e su via Municipio; a Loseto la scenografia luminosa interesserà via Crispi, mentre a Carbonara il progetto si svilupperà lungo via Ospedale di Venere, via Vittorio Veneto – fino al collegamento con il percorso di Ceglie –,  corso Vittorio Emanuele e via De Marinis, creando un continuum visivo che unisce i punti più frequentati del territorio.

Accanto alle luminarie lineari, un ricco programma di installazioni tridimensionali contribuirà a costruire una narrazione luminosa emozionale. A Loseto Nuova, l’ingresso del parco Mizzi sarà impreziosito da una grande renna dorata che accoglierà i visitatori. Nel quartiere Santa Rita, una stella 3D valorizzerà piazza Pertini, mentre un Babbo Natale seduto sarà collocato lungo via Fratelli De Filippo, in prossimità del Palazzetto; nel giardino di via Lama del Duca troverà invece spazio una renna adornata da sfere luminose. A Carbonara, il percorso si arricchirà di figure vicine al mondo dell’infanzia e della tradizione: Minnie troverà posto nel giardino Rita Levi Montalcini, mentre Topolino sarà collocato nel giardino di via Livatino. Piazza Trieste ospiterà una grande renna in stile origami, e all’ingresso del mercato San Filippo Neri si ergerà un fiocco luminoso. In piazza Umberto I sarà installato un cuore rosso con scia di luci, mentre lungo via Ospedale di Venere, all’angolo con via Vaccarella, i passanti saranno accolti da un Teddy luminoso.

Ceglie del Campo completerà il percorso con un Babbo Natale “selfie” in piazza Armando Diaz, una renna bianco caldo posizionata tra via Gorizia e via Ada Negri e una renna argentata collocata in piazza Vittorio Veneto. Nell’area Bari Domani, in prossimità della Casa dei bambini e delle bambine, sarà infine installata una renna bianco caldo che arricchirà ulteriormente il tracciato luminoso municipale.

A queste installazioni si aggiungeranno gli alberi luminosi da 6 metri, pensati come punti focali dei tre quartieri principali: a Loseto sarà posizionato nei pressi del Castello, nel cuore del centro storico, a Santa Rita illuminerà via Roccaporena, in prossimità del murales, mentre a Ceglie del Campo sarà installato in piazza Santa Maria del Campo. Nel complesso, il progetto vuole restituire un’immagine unitaria del Municipio IV, che attraverso la luce intreccia tradizione, identità e partecipazione, trasformando le strade e le piazze in un itinerario festivo coinvolgente e condiviso da tutta la comunità.

Per il Natale 2025 anche il Municipio I continua a illuminare i suoi quartieri con una serie di alberi luminosi di grande impatto scenografico, pensati per rendere riconoscibili e valorizzare gli spazi pubblici più frequentati, dal mare fino al cuore della città. Nel complesso, il programma del Municipio I costruisce un itinerario luminoso che attraversa quartieri diversi per storia e vocazione, unendo mare, periferia e centro attraverso un’unica narrazione visiva capace di coinvolgere, accogliere e celebrare la comunità durante le festività. Il progetto di installazione degli alberi si aggiunge agli interventi già completati di allestimento delle luminarie natalizie in alcune strade commerciali del centro murattiano (via Argiro, via Manzoni, via Sparano, corso Vittorio Emanuele), in parte interessate da importanti cantieri di riqualificazione.

A Torre a Mare, il grande albero luminoso troverà posto all’interno del Parco per tutti, nell’area dell’anfiteatro, diventando un punto di riferimento per residenti e visitatori e trasformando uno degli spazi più vissuti del quartiere in un centro di aggregazione natalizio.

Nel quartiere Libertà, le installazioni saranno due: una all’ingresso del parco Maugeri, su corso Mazzini, e l’altra in piazza Disfida di Barletta, sul lato che affaccia su via Napoli. Questi due interventi contribuiranno a creare un asse luminoso che accompagna i cittadini nei principali punti di incontro del quartiere, offrendo atmosfera e continuità visiva.

A Madonnella, l’albero sarà collocato in piazza Carabellese, tra la fontana e l’edicola dedicata alla Madonna, diventando un elemento scenografico che dialoga con la piazza e con le attività che la animano quotidianamente.

Nel quartiere Japigia, la luce natalizia si concentrerà lungo via Guglielmo Appulo, nell’area antistante la parrocchia di San Luca, dove l’albero luminoso diventerà simbolo di comunità e punto d’incontro per famiglie e giovani del quartiere.

Anche Sant’Anna avrà il suo albero luminoso, posizionato in via Fratelli Spizzico, in una collocazione che permetterà di valorizzare una zona in continua crescita, portandovi un segno luminoso di festa e accoglienza.

Il percorso si completa nel centro storico di San Nicola, dove all’albero posizionato in piazza Federico II di Svevia, se ne aggiungerà un secondo installato al centro di piazza San Pietro. In uno dei luoghi più identitari della città vecchia, la luce natalizia diventa così un elemento di forte richiamo e di valorizzazione culturale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)