Martedì 16 Settembre 2025 | 20:48

A Bari torna il festival di teatro Trame Contemporanee: Andrea Pennacchi per la prima volta in Puglia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Diciotto spettacoli, 13 compagnie teatrali e più di 50 artisti ospiti, con una grande attenzione per i debutti in scena di nuove opere - saranno 9 i debutti nazionali e 4 quelli regionali – e per le compagnie under 35

Martedì 16 Settembre 2025, 14:28

Popolare, raffinata, profonda. La commedia è al centro della quarta edizione di Trame Contemporanee, il festival teatrale a cura della Compagnia Malalingua, con il sostegno del Ministero della cultura e della Regione Puglia, direzione artistica di Marianna de Pinto e Marco Grossi. Un’edizione che si articola in 25 appuntamenti dal 26 settembre al 12 novembre, in varie location tra Bari e Molfetta, la casa di Malalingua.

Trame Contemporanee ospiterà 18 spettacoli, coinvolgendo 13 compagnie teatrali e più di 50 artisti ospiti, con una grande attenzione per i debutti in scena di nuove opere - saranno 9 i debutti nazionali e 4 quelli regionali – e per le compagnie under 35. Numerose le collaborazioni, con alcune tra le compagnie più importanti del panorama nazionale, poi sperimentazioni di format innovativi e due residenze teatrali. 

Tra gli ospiti, per la prima volta in Puglia ci sarà Andrea Pennacchi, moderno rappresentante del teatro comico-satirico. Si esibirà  all’AncheCinema di Bari, con il suo spettacolo “Pojana e i suoi fratelli”, una carrellata dei personaggi plasmati dalla versatile arte attoriale dell’interprete e drammaturgo reso noto al grande pubblico da Propaganda live. Un saggio della sua sferzante satira sulla piccola borghesia italiana attraverso i racconti del ricco padroncino veneto e dei suoi fratelli, da Edo il security a Tonon il derattizzatore, Alvise il nero e altri. 

Un momento importante del festival da citare: l'omaggio al maestro Andrea Camilleri, nell'anno delle celebrazioni per il centenario della sua nascita. Malalingua ha partecipato agli eventi del centenario con la produzione di “Un sabato, con gli amici”, che ha beneficiato del Patrocinio ufficiale del Fondo Camilleri e ha debuttato a marzo nella stagione del Teatro Piccinni, con il libero adattamento e la regia di Marco Grossi. Il tributo accoglierà, il 5 ottobre, alla Cittadella, in prima regionale, “La prima indagine di Montalbano” di e con Massimo Venturiello, un reading appassionato, con le musiche dal vivo di Emanuele e Vladimiro Buzi, che dà libero sfogo alla musicalità della lingua di Camilleri in un racconto avvincente con la struttura del giallo, puntellato di ironia, capace di tenere con il fiato sospeso fino alla fine.

“Il tema che farà da filo conduttore al nuovo triennio del festival Trame Contemporanee, sarà l'approfondimento del genere della commedia, capace di essere popolare ed empatico, leggero, ma anche capace di veicolare contenuti profondi - spiegano i direttori artistici Marianna de Pinto e Marco Grossi - vogliamo studiarne la storia e le peculiarità narrative, attraverso l'incontro con i maestri e la programmazione delle esperienze più significative a livello nazionale ed internazionale”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)