Giovedì 23 Ottobre 2025 | 15:53

Ecco i «Tesori Svelati» del Petruzzelli: a passeggio fra storia e storie nell'antico Palazzo San Michele

Ecco i «Tesori Svelati» del Petruzzelli: a passeggio fra storia e storie nell'antico Palazzo San Michele

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

I costumi del Teatro di Bari si mettono in mostra

Sabato 07 Giugno 2025, 18:25

Prosegue a Palazzo San Michele, in Strada San Benedetto 15, a Bari vecchia, la mostra “Tesori Svelati. A passeggio fra storia e storie”. Il percorso espositivo a cura di Luigi Spezzacatene, coordinatore settore costume del Teatro Petruzzelli e dell’architetto Daniela Boscia, propone la visita al sito archeologico dello storico Palazzo San Michele, bene culturale, situato alle porte del Borgo Antico di Bari, restaurato ed aperto alla città e la mostra degli abiti di scena creati dallo stesso Spezzacatene, per Il Gatto con gli stivali.

L’opera commissionata al compositore Nicola Scardicchio, per la regia di Maria Grazia Pani e la scenografia di Francesco Arrivo, prodotta dalla Fondazione è andata in scena nel 2018, con grande successo di pubblico e critica. L'esposizione conserverà il dinamismo delle meravigliose opere liriche, e periodicamente presenterà nuovi abiti creati per gli spettacoli del Teatro Petruzzelli, proponendo anche un ciclo di conversazioni dedicate agli spettacoli in mostra. Domenica 15 maggio alle 18.00 a Palazzo San Michele è in programma la conversazione dedicata a “Il Gatto con gli stivali”, relatori dell’incontro sul tema: “Educare alla meraviglia - L'opera lirica per bambini: linguaggio, forme e visioni - Il Gatto con gli Stivali nella formazione all’ascolto e all'immaginario infantile”, il compositore Nicola Scardicchio, la regista Maria Grazia Pani, lo scenografo Francesco Arrivo, il costumista Luigi Spezzacatene e il Sovrintendente pro-tempore Nicola Grazioso.

L’ingresso alla conversazione è libero fino ad esaurimento posti. I giorni di apertura sono il martedì, il giovedì ed il venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, il sabato e la domenica dalle 16.00 alle 19.00. La mostra resterà chiusa il lunedì ed il mercoledì. Dal 21 giugno la mostra osserverà gli orari estivi e sarà aperta dal giovedì alla domenica dalle 17.00 alle 21.00. La mattina sono previste aperture straordinarie riservate ai gruppi (minimo 10 persone), previa prenotazione all'indirizzo mail visiteguidate@fondazionepetruzzelli.it ) Mercoledi 25 giugno alle 18.30, Palazzo San Michele ospiterà la presentazione del libro di Carlo Sama “La caduta di un impero” edito da Rizzoli. Al centro del romanzo la vicenda del colosso agroindustriale creato dal nulla da Serafino Ferruzzi che è un elemento fondamentale della storia economica d'Italia e non solo.

Giovedì 26 giugno la mostra resterà chiusa per allestimento. Da venerdì 27 giugno, a partire dalle 17.00, la mostra sarà aperta con l’esposizione dedicata ai costumi ideati da Elisa Savi per "The Beggar's Opera" di Benjamin Britten, per la regia di Moni Ovadia (2005) Dal 4 settembre, a partire dalle 17.00, la mostra sarà allestita con i costumi realizzati da Roberto Capucci per “Turandot” di Giacomo Puccini, diretta da Paul Curran, (2023). Prossimamente, la Fondazione Petruzzelli comunicherà gli altri eventi in programma a Palazzo San Michele.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)