Martedì 21 Ottobre 2025 | 18:40

Bari Costa Sud, ecco come sarà il nuovo Parco Valenzano: 1.800 alberi, campi da calcio e da basket, aree ludiche

Bari Costa Sud, ecco come sarà il nuovo Parco Valenzano: 1.800 alberi, campi da calcio e da basket, aree ludiche

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Consegnato il quarto lotto del progetto: sarà «un'onda verde» che collegherà la città al mare

Mercoledì 23 Aprile 2025, 14:43

BARI - Ventuno ettari ospiteranno il lotto 4 del progetto Bari Costa Sud, di cui oggi il sindaco Leccese ha consegnato ufficialmente le aree di cantiere. L’importo complessivo previsto per l’opera, come da quadro economico, è di oltre 12 milioni e mezzo di euro, mentre la fine dei lavori è prevista entro il 31 dicembre 2026. 

Il lotto prende il nome dal canale Valenzano, e oggi si presenta come un elemento urbano divisorio. Il progetto intendere riconnettere il tessuto ambientale dall’entroterra e dal Parco delle Murge al mare Adriatico, attraverso i sistemi delle lame e, in particolare, la lama e il canale Valenzano. Un’”Onda Verde”, dunque, che vedrà al cuore del progetto un nuovo parco di riforestazione urbana: questo vedrà la piantumazione di circa 1.800 nuovi alberi di medie e grandi dimensioni e include percorsi pedonali, ciclopedonali e ciclabili. Sarà integrato anche un sistema di piazze come punti di arrivo e partenza dei percorsi.

Verranno inclusi anche un nuovo attraversamento ciclopedonale a mezzo di un ponte in legno lamellare che estenderà l’asse di via Peucetia verso via Martiri di Marzabotto e via Giuseppe Papalia e una rivisitazione della viabilità del ponte di via Gentile, per inserire dei percorsi ciclabili e pedonali in sede propria che consentano l’attraversamento in sicurezza.

Come anticipato, all’interno del parco verrà mantenuta e integrata la realtà di agroecologia sostenibile, Ortogentile. Quest’area manterrà, quindi, la sua vocazione orticola nonché la gestione da parte di associazioni. È previsto il mantenimento della cascina, degli alberi esistenti e di un’area dedicata all’apicoltura. Verrà realizzata, in accordo con la committenza, un’area pavimentata in terra battuta nei pressi della cascina e realizzato un filare alberato di completamento lungo il lato del canale. Il parco reticolare si sviluppa come una rete di percorsi e piccole piazze di aggregazione che massimizzano la porosità urbana e consentono di attivare gli spazi agricoli ora in disuso o sottoutilizzati. Si configura anche come luogo di aggregazione della comunità locale, identificando e creando nuovi spazi di sosta che definiscono queste aree come un parco “agro-sociale”. Il parco reticolare si interfaccia con il parco Valenzano attraverso una serie di landing che consentono di legare i due ambiti definendo degli spazi di sosta e sarà affiancato e supportato, nella sua definizione agronomica e paesaggistica, da filari alberati da frutto che attiveranno anche gli spazi di margine delle aree agricole. I "giardini urbani" promuoveranno e svilupperanno il contesto esistente, attraverso l’integrazione di nuovi alberi che re-inverdiranno gli ambiti esistenti, promuovendo una nuova natura. I giardini urbani integreranno funzioni disparate, tra cui zone di aggregazione e sosta e zone attrezzate per usi sportivi, piste ciclabili e un’area camper a diretto contatto con il parco Valenzano. Verranno inoltre valorizzati i parcheggi esistenti, che contano circa un centinaio di posti auto, che saranno integrati con una vegetazione coerente al nuovo parco.

PARCHI E AREE LUDICHE

All’interno del parco lineare si collocheranno due tipologie di aree attrezzate, tra cui: un campo di calcetto, un campo di street basket, un campo di pallavolo, un’area per il fitness outdoor, e poi aree ludiche per i più piccoli e i più giovani.

Sul lato destro, invece, le aree ludiche assumeranno conformazioni più libere, definite dalla rete dei percorsi presenti nel parco. Non mancherà un'area intergenerazionale, in cui vi sono attrezzature per la ginnastica dolce e giochi in cui persone di varia età possano giocare insieme o contemporaneamente in armonia.

Nella piazza campestre presente all’interno del parco reticolare si prevede la realizzazione di un padiglione multifunzione, con superficie di circa 200 mq che ospiterà un bar, una sala polifunzionale, servizi igienici, depositi e spazi tecnici a servizio del parco. Il padiglione avrà una terrazza coperta in prossimità del chiosco.

Ci saranno quindi tre torrette belvedere (e birdwatching) e una passerella in forma di ponte ciclo-pedonale, localizzata in attraversamento del canale Valenzano, quale collegamento tra via Peucetia e l’argine alla destra idraulica corrispondente nell’area d’intervento ove sarà realizzato il bosco detto “Onda verde”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)