Sabato 06 Settembre 2025 | 18:54

A Bari il primo percorso scolastico dedicato ai videogiochi: la sfida del Santarella De Lilla

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Da quest'anno gli studenti del percorso quadriennale 4+2 «Cinema e Gaming» si cimentano nella progettazione di un videogame, in tutti i suoi aspetti

Venerdì 24 Gennaio 2025, 12:52

26 Gennaio 2025, 14:52

BARI - Una nuova sfida per l’Istituto Professionale Santarella De Lilla di Bari: da quest'anno gli studenti del percorso quadriennale 4+2 «Cinema e Gaming» si cimentano nella progettazione del loro primo videogioco, una creazione che unisce competenze narrative, artistiche e tecnologiche.

A soli 14 anni, gli alunni sono al lavoro sulla trama progettando ogni aspetto del gioco: dai personaggi alle ambientazioni, dalle meccaniche interattive di gioco alla colonna sonora originale.

L’indirizzo Cinema e gaming punta a preparare le nuove generazioni nel settore emergenti nel mondo dei videogiochi, con un programma didattico che prevede un percorso multidisciplinare, dalla pre-produzione alla post-produzione e che spazia tra diversi contesti includendo: narrazione e storytelling per la creazione di trame immersive, grafica digitale per la progettazione di personaggi, ambientazioni e animazioni, con un focus sull'apprendimento di tecniche di pittura digitale e modellazione 3D, lo studio della luce e dei suoi effetti sulle superfici, che possono variare in base ai diversi materiali, con un'introduzione ai linguaggi di programmazione utilizzati per creare videogiochi, Game design, con lo studio di meccaniche ed esperienze interattive di gioco.

Gli studenti sin dai primi giorni di scuola hanno accesso a laboratori attrezzati con tecnologie all’avanguardia, incluse postazioni per la realtà virtuale e aumentata, Sound design, con la creazione di colonne sonore ed effetti sonori per rendere più immersiva l'esperienza di sviluppo e fruizione di un videogioco.

“È un progetto ambizioso che mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide del mercato del lavoro futuro”, ha dichiarato la Dirigente Scolastica Manicone Maria Anna, che prosegue: “Ancora una volta ampliamo la nostra offerta formativa ad un nuovo indirizzo, il primo in Puglia che guarda al futuro e alle nostre passioni”. 

Il corso mira a creare un ponte tra la scuola e il mondo del lavoro, favorendo l’inserimento dei giovani talenti nelle realtà imprenditoriali del territorio. Grazie alla collaborazione di Apulia Digital Maker, di Dinamo Film di Anche Cinema e di Cnos-fap - Regione Puglia, gli alunni saranno affiancati, nelle ore di laboratorio, dagli esperti della filiera, già dal primo anno di studio, portando il mondo delle imprese a scuola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)