Domenica 07 Settembre 2025 | 01:17

Bari, al Team arriva il musical avveniristico «Vlad Dracula»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Lo show rilegge il celebre personaggio nato dalla penna di Bram Stoker. Con la regia di Ario Avecone e un cast straordinario

Martedì 30 Aprile 2024, 16:13

11 Novembre 2024, 16:15

BARI - Sabato 4 maggioalle 21, va in scena al Teatroteam di Bari «Vlad Dracula. Il musical», spettacolo avveniristico - prodotto da WorkInMusical - incentrato sul personaggio di Dracula, diabolico vampiro nato dalla penna di Bram Stoker nel 1897. Protagonista indiscusso della letteratura inglese di fine ‘800, ispirato alla storica figura del Principe di Valacchia Vlad III e dotato di grande fascino, Dracula non solo rappresenta il vampiro per antonomasia ma è anche una delle maggiori incarnazioni del male: attrae e terrorizza, seduce e uccide. Protagonista di una serie infinita di adattamenti teatrali e cinematografici e fonte inesauribile di ulteriori opere letterarie, che l’hanno reso celebre in tutto il mondo e immortale, proprio come il suo personaggio.

«Vlad Dracula» nasce dalla volontà di Ario Avecone (“Murder Ballad”, “Amalfi 839AD”, “Rebellion”, “That’s Amore!”), regista, autore del libretto, e di buona parte delle musiche, di voler innovare l’iconico racconto di Bram Stoker e di offrirgli una nuova prospettiva. Il regista, da sempre attento a ricercare nuove forme di linguaggio teatrale, si avvale dell’importante collaborazione di Manuela Scotto Pagliara, autrice di parte del testo e di alcune canzoni originali, e di Simone Martino (compositore di “Roma Opera Musical”, “Beatrice Cenci”, “Canto di Natale”, “S. Michele l’Angelo dell’Apocalisse”, “La Sirenetta”). La colonna sonora in stile hollywoodiano, scritta dallo stesso Avecone, strizza l'occhio ai grandi compositori da film. Le canzoni originali attraversano con eleganza tanti generi musicali, dal pop al rock, alla modern ballad, senza mai perdersi in inutili virtuosismi e lasciando che, insieme alle musiche, siano sempre funzionali alla storia.Ad interpretare lo spettacolo un ricco cast formato da Giorgio Adamo (nel ruolo di Vlad Dracula), Arianna BergamaschiMarco StabileBeatrice Baldaccini, e con Christian Ginepro nel ruolo di Van Helsing. Completano il cast Antonio MelissaValentina NaselliPaolo GattiJacopo SiccardiDario Guidi. Ensemble & Covers formati da Anna GargiuloArianna TaléPatrizia Marolla.

Dopo il grande successo della passata stagione, lo spettacolo torna con tantissime novità: scenografie rinnovate ed implementate, nuove luci ed effetti speciali capaci di rendere ancora più immersiva l’esperienza teatrale, nuovi arrangiamenti e il miglior cast di stelle del musical in circolazione.

L’allestimento scenico ideato da Avecone e progettato da Michele Lubrano Lavadera, e l’uso delle luci di Alessandro Caso, sono in stile post-industriale ed evocano da un lato i miti della filmografia (come Mad Max), dall'altro pellicole più recenti come lo Sherlock Holmes di Guy Ritchie o “Crimson Peak”. 

La cura degli abiti e dei dettagli, ideati da Myriam Somma, sono il frutto di una ricerca personale e innovativa, basata sull’epoca vittoriana, ma contaminati con tessuti e materiali tecnologici avanzati. L’opera è ambientata in un mondo “steampunk” di fine 800, all’alba dello sviluppo industriale moderno e dello sfruttamento delle nuove risorse energetiche. Nel momento esatto in cui per l’uomo ha avuto inizio un pericoloso conto alla rovescia che porta fino ai giorni nostri. Lo spettacolo vuole essere anche un modo per sensibilizzare gli spettatori, rendendoli consapevoli che il tempo a disposizione è sempre meno. In questa corsa contro il tempo, anche un personaggio immortale come Dracula, diventa vulnerabile e si trova per la prima volta a condividere un problema con il genere umano.

Tutto lo spettacolo è un viaggio, oltre lo spazio e il tempo, nel dualismo dell’animo umano: bene e male, vita e morte, scienza e mistero. In una storia dove amore, passione e musica veicolano le emozioni degli spettatori. Ma chi è realmente Dracula? Chi rappresenta il bene e chi il male? Siamo davvero sicuri delle nostre certezze?

«Vlad Dracula» è un nuovo modo di interpretare gli spettacoli musicali, che ha convinto platee esigenti come quelle di Roma, Milano, Firenze, Torino con tanti sold out e decine di migliaia di spettatori entusiasti. È uno spettacolo rivoluzionarioinnovativovisionario che ridefinisce il genere musical, grazie ad un linguaggio artistico moderno, cinematografico, vero, in cui tutti i media (musica, video, luci) si fondono in una nuova forma di espressione artistica, emozionante ed entusiasmante dai 6 ai 90 anni.

È altresì uno spettacolo internazionale, che ha già entusiasmato la distribuzione estera. Grazie alla collaborazione con un’importante casa di produzione inglese, è in fase di programmazione per la stagione 2025-2026, l’esportazione dello spettacolo a Londra, invertendo così il flusso ormai consolidato nel nostro paese di importazione di musical dall’estero. È quindi un importante passo in avanti per l’affermazione anche in questo genere artistico della creatività italiana nel mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)