Sabato 06 Settembre 2025 | 19:06

Mola di Bari vola negli USA grazie al programma «Tu vuo’ fa’ l’Ammericano»

 
Antonio Galizia

Reporter:

Antonio Galizia

La cittadina del Barese con il suo mercato ittico, il porto peschereccio e il rinomato polpo sarà protagonista della puntata di mercoledì 3 gennaio in onda sui canali Rai Italia negli Stati Uniti. 

Martedì 02 Gennaio 2024, 17:50

BARI - E’ Mola di Bari con il suo mercato ittico, il porto peschereccio e il rinomato polpo, la protagonista della puntata di mercoledì 3 gennaio del programma "Tu vuo’ fa’ l’Ammericano" in onda sui canali Rai Italia negli Stati Uniti. L’appuntamento è alle 16,45 (ora di New York), 22,45 ora italiana. Dedicata agli italo-americani, partiti per cercare fortuna, trovandola negli States, la trasmissione è condotta da Daria Luppino, affiancata dallo chef Michele Iuliano. In "Tu vuo’ fa’ l’Ammericano" la conduttrice di origini siciliane che abbiamo visto su Rai1 alla conduzione del programma “Linea Verde Explora”, va alla scoperta degli Stati Uniti insieme allo chef e ristoratore campano che nella Grande Mela ha aperto con successo 9 ristoranti.

Ci porta nelle abitazioni degli italo-americani più influenti per raccontarci le loro storie ma, soprattutto, per cucinare insieme a loro i piatti della tradizione italiana in salsa fusion statunitense e con un pizzico di dialetto "Ammericano" o meglio l'italoamericano: una lingua creola non standardizzata, parlata dagli italiani emigrati, caratterizzata dal forte influsso dell'inglese nel lessico e nella struttura dell'italiano.

Una lingua che per anni è stata tramandata dai primi emigrati alle nuove generazioni, ma che con il passare del tempo si sta dimenticando. Daria e Michele raccontano le storie di successo e le difficoltà di coloro che, partiti dal Bel Paese, hanno coronato l'"American Dream" realizzando insieme quei piatti tradizionali che con orgoglio italiano hanno fatto del Made in Italy culinario un’eccellenza mondiale.

Colonna sonora del programma è il “sound funny” di un dialetto che per i milioni di italo-americani rappresenta una sorta di codice cifrato, mix linguistico di numerose regioni italiane con le loro caratteristiche culturali e identitarie, ricordo indelebile della vita e delle radici italiane. Le puntate sono state girate prevalentemente a New York ma anche in Italia, nei luoghi che hanno dato i natali ai protagonisti delle puntate come Roma, Napoli, Mola di Bari, Contursi Terme, Colliano e Parete. Nella puntata che andrà in onda mercoledì 3 gennaio, Daria Luppino e Michele Iuliano sbarcano a Mola di Bari, dove incontrano Leonardo Di Donna, quarantenne molese che nel 2006 decise di lasciare la provincia barese per trasferirsi in pianta stabile negli Stati Uniti, dove ha messo su famiglia ed è diventato un importante general-manager nel settore automobilistico.

Sempre nel corso della puntata, Didonna, si racconta a cuore aperto a bordo di un motopeschereccio: un’intervista a tutto tondo realizzata dalla Luppino per poi gustare il suo piatto del cuore, a base di polpo molese, preparato per l’occasione dallo chef Iuliano. Alla regia del programma c’è Carlo Fumo, che oltre ad aver ideato il format lo firma con gli autori Tommaso Martinelli (anch'egli molese), Luigi Miliucci e Sacha Lunatici con la collaborazione di Susanna Lasconi. “Tu vuò fa’ l’Ammericano” è disponibile anche su RaiPlay e verrà trasmesso in replica su Rai 2.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)