Sabato 06 Settembre 2025 | 05:59

Il sole, amico-nemico della nostra pelle, sia con noi. Ma a debita distanza

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Il sole, amico-nemico della nostra pelle, sia con noi. Ma a debita distanza

Evitare l’esposizione solari nelle ore centrali della giornata e cercare zone di ombra in caso di persistenza in luoghi soleggiati sono consigli utili per la prevenzione primaria

Giovedì 17 Luglio 2025, 15:54

18:37

Il peggiore dei suoi delitti a nostro carico è il lasciapassare-ausilio che esso dà al melanoma, il più aggressivo e temuto tumore della pelle, con un’incidenza più che raddoppiata negli ultimi 30 anni: in Italia, ogni anno , sono oltre 10mila le persone colpite.
L’esposizione ai raggi UV del sole e delle fonti artificiali (lampade, lettini) è principale fattore di rischio.
Il nostro approccio salutare - ha detto la dr Lucia Lospalluti - sia: a debita distanza, controllato per tempo (progredente dai 5 10 minuti, gradualmente in crescendo con stop ragionevole) ed ore (no tra le 11 e le 16) convenienti e dovuta protezione ad evitare scottature, ustioni. Quelle rimediate in tenera età-adolescenza, in particolare, restano impresse nella “memoria” delle cellule fino a rappresentare un locus di minore resistenza al localizzarsi di temibili tumori (melanoma, ecc.).

La dermatologa prof. Lucia Lospalluti (dirigente medico U.O. dermatologia, policlinico Bari) ha suggerito modalità di comportamento, al recente “Focus sui tumori cutanei e della mammella”, tenuto nella Sala Consiliare del Palazzo di Città ed organizzato dal dr. Gennaro Palmiotti, oncologo presso GVM, sede di Santa Maria Hospital, Bari, cui hanno partecipato, tra gli altri, il governatore regione Puglia, dr Emiliano, il sindaco di Bari, dr Leccese, l’assessore regionale avv. Amati.

La prevenzione primaria consiste – dice la relatrice - nel mettere in atto i comportamenti adeguati per ridurre il rischio di insorgenza di una neoplasia. Può essere effettuata mediante la fotoprotezione, ovvero nell’utilizzo quotidiano di creme solari con SPF 50+ (sunprotectorfactor) su volto e aree fotoesposte ogni giorno e su tutto il corpo in caso di esposizione solare.
SPF è un numero indicato sui cosmetici che contengono filtri solari, che definisce la capacità di difendere la pelle dall'insulto attinico ed è perciò un parametro che indica proprio l’efficacia protettiva di una crema solare su una scala che va da 1 a 50.

Per prevenire i tumori cutanei è necessario applicare la crema solare correttamente ogni due ore, sia in adulti che nei bambini per evitare le ustioni solari, importante fattore di rischio per l’insorgenza di melanomi e di altri tumori cutanei. Evitare l’esposizione solari nelle ore centrali della giornata e cercare zone di ombra in caso di persistenza in luoghi soleggiati sono consigli utili per la prevenzione primaria soprattutto per bambini ed adulti con fototipi chiari.

La prevenzione secondaria ha l’obiettivo di diminuire la mortalità per melanoma e altre neoplasie cutanee. Consiste in:
-autovalutazione periodica della cute
-visita dermatologica periodica
Per l’auoesame della cute e, in particolare, per distinguere una lesione potenzialmente maligna, può essere di aiuto la regola
A COME ASIMMETRIA
B COME BORDI
C COME COLORE
D COME DIMENSIONI
E COME EVOLUZIONE

Comunque, ogni eventuale presenza o modifica di un neo o altra neoformazione cutanea va subito segnalata al medico curamnte che, se lo riterrà, chiederà il controllo-diagnosi dello specialista. Particolare attenzione è raccomandata a chi si
espone al sole ed utilizza farmaci fotosensibilizzanti come antibiotici (specie tetracicline o i chinolonici
retinoidi), antinfiammatori non steroidei (FANS) specie il ketoprofene, e anche i cosmetici contenenti profumi.

“Salviamo la nostra pelle” è il titolo di un pamphlet pubblicato, a fine anni 40 del ‘900, dalla scrittrice pugliese Cina Pace in risposta al romanzo “La Pelle” di Curzio Malaparte. L’invito è di estrema attualità oggi sia nel contesto politico-sociale cui si rivolgeva la scrittrice sia nella difesa intelligente dal sole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)