Sabato 06 Settembre 2025 | 12:26

Viso che invecchia: la medicina estetica è un aiuto, ma prudenza

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Viso che invecchia: la medicina estetica è un aiuto, ma prudenza

C'è la ‘prejuvenation’, che consiste nell’affrontare i primissimi segni dell’invecchiamento, già sul nascere, prima che divenga visibile

Sabato 17 Maggio 2025, 17:00

Dimagrito, ed è subito la classica “faccia da incretina” (il farmaco - semaglutide e tirzepatide - che hanno fatto il “miracolo”). “Si tratta di una perdita di peso abbastanza rapida che riguarda prevalentemente - dice il prof. Emanuele Bartoletti, presidente Società Italiana di Medicina Estetica – il tessuto adiposo, molto meno quello muscolare e per niente quello osseo (perché non si tratta di un processo di invecchiamento ma solo di una perdita di peso), può far apparire il viso, smunto e scavato, conferendo al paziente un’aria poco sana.

I tessuti inoltre, non più sostenuti dal volume del tessuto adiposo, tendono a scendere verso il basso, a cedere alla forza di gravità ed accumulo di tessuto adiposo a livello della mandibola, con la comparsa dei ‘bargigli’ (quasi una “pappagorgia”). Oltre alle guance infine, anche le tempie cominciano a scavarsi. Tutto questo contribuisce a dare l’impressione di una persona poco sana, emaciata, invecchiata precocemente”.

Ma, niente paura. Si può correggere recuperando un aspetto sano e restituendo freschezza al volto dopo il dimagrimento. “Il medico estetico – continua il prof. Bartoletti - corregge questi difetti attraverso una serie di interventi specifici e personalizzati”. “Ma attenzione al fenomeno dell’eccesso (sconfinante nell’abuso) del ricorso – ha raccomandato la dr Diala Haykal, esperta internazionale di medicina estetica, laser technology e intelligenza artificiale, parlandone al Congresso della Società –ai trattamenti di medicina estetica da parte dei giovanissimi, spesso indotto dall’influencer o dal tiktoker di turno. Noi promuoviamo la ‘prejuvenation’, che consiste nell’affrontare i primissimi segni dell’invecchiamento, già sul nascere, prima che divenga visibile. Un approccio basato su trattamenti ‘gentili’, a target e personalizzati per mantenere una qualità ‘giovane’ della pelle e ritardare il declino strutturale ed assicurare bellezza ‘a lungo termine’.

“La nuova era della medicina estetica è improntata non solo e non tanto a far tornare indietro nel tempo, a far regredire i segni dell’invecchiamento, quanto piuttosto a proteggere, migliorare e rigenerare con intelligenza”. “Nei giovanissimi, cioè negli adolescenti in particolare – aggiunge Bartoletti - gli unici ‘interventi’ di medicina estetica che possano avere un senso sono il check up, quindi la visita di medicina estetica e l’istruzione alla prevenzione (esposizione solare corretta, utilizzo di filtri solari, corretta dieta e attività fisica, evitare il fumo). Le terapie di medicina estetica in questa fascia d’età sono giustificate solo in caso di pelle seborroica o acneica, oppure in presenza di anomalie vere e proprie (sequele post- traumatiche o asimmetrie congenite).

Tutto il resto non ha senso perché non esistono terapie fatte al di sotto dei 25-30 anni che possano avere una valenza preventiva… I trattamenti di prejuvenation propriamente detti devono essere preceduti da una valutazione approfondita per un’opportuna personalizzazione. I trattamenti iniettivi con acido ialuronico o con frammenti di acido ialuronico vanno riservati ad altre età. Anche il ricorso ai laser sia molto ‘soft’ e prudente e va considerato lo step successivo alla biostimolazione iniettiva”. L’l’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando cliniche ed ambulatori in ‘hub intelligenti’ che, così, consentono di offrire protocolli personalizzati e mostrare risultati predittivi nella prejuvenation e suoi trattamenti veri e propri.

“Si tratta – dice la dr Haykal - di innovazioni da accogliere per migliorare l’esperienza del paziente, senza rinunciare al ‘tocco umano’. L’IA si integra con i trattamenti di medicina estetica; possiamo offrire trattamenti rigenerativi ‘tailorizzati’(basati sulla biologia del singolo), che rendono le tecniche di ‘rejuvenation’ precise e personalizzate come mai prima”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)