Sabato 06 Settembre 2025 | 14:15

Il 29 febbraio è la giornata delle malattie rare

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

malattie rare

In Italia si stima che le persone con malattia rara siano oltre 2 milioni e di questi 1 su 5 è un bambino

Martedì 27 Febbraio 2024, 18:34

29 febbraio: il giorno raro che si presenta ogni 4 anni. La comunità socio-sanitaria di tutto il mondo coglie l’occasione per celebrare, in questo giorno, le malattie rare (Rare disease day) e Società Italiana di Neurologia e Federazione Malattie Rare UNIAMO stringono un’alleanza per “migliorare la presa in carico, la cura e l’assistenza ai pazienti colpiti da queste patologie”.

In Italia si stima che le persone con malattia rara siano oltre 2 milioni e di questi 1 su 5 è un bambino. Oltre 50% di tali patologie ha una componente neurologica. Il 25% dei pazienti rari, in Italia, attende 5-30 anni per ricevere conferma di diagnosi; 1 su 3 si sposta per ricevere quella corretta “In Puglia, però – dice Michele Emiliano, presidente della Regione - i Centri, distribuiti in tutte le province, hanno consentito di aumentare le diagnosi regionali in maniera sensibile. Oggi le diagnosi delle malattie rare effettuate fuori regione sono solo il 23% mentre in passato superavano il 65%... La precocità della diagnosi rappresenta un alto valore prognostico in quanto permette di intraprendere tempestivamente, nelle malattie curabili, il trattamento specifico ed evitare i danni clinici conseguenti alla malattia o il loro aggravamento.

Negli ultimi anni il progresso tecnologico ha reso possibile lo screening neonatale per molte malattie metaboliche, offrendo possibilità della diagnosi e trattamento prima dell'insorgenza dei sintomi'. Lo screening è effettuato nell’avveniristico centro dell’ospedale Pediatrico di Bari per tutti i bambini nati in Puglia e Basilicata, secondo legge nazionale 167/2016. Il centro effettua analisi di I e II livello: dal sospetto diagnostico alle indagini biochimiche di conferma in metabolomica, a seconda della classe di errore congenito. Lo scopo è quello di identificare oltre 40 malattie metaboliche avvalendosi di strumentazione complessa e rivoluzionaria che sta progressivamente migliorando la qualità dei laboratori.

Annalisa Scopinaro, presidente UNIAMO ha detto: “Il PNMR 2024 prevede l'attivazione di 2 Commissioni che stileranno elenchi dei trattamenti essenziali e non sostituibili per malati non coperti dal SSN”. medac Pharma, unendosi alle iniziative, ha avviato un percorso di trasformazione, da azienda che fornisce soluzioni terapeutiche a partner di sistema nell'implementazione delle azioni locali a supporto della migliore gestione delle malattie rare” (Geremia Seclì, Head of Operations). UNIAMO, nel suo 25° anno di attività, intensifica le proprie azioni con iniziative ed eventi volti a sensibilizzare sul percorso affrontato dalle persone con malattia rara e, nel mese delle malattie rare e fa il punto su adozione del Piano Nazionale malattie rare. Inoltre, SIN e UNIAMO comunicano che l’EMA (ha raccomandato di concedere l’autorizzazione alla commercializzazione di un nuovo farmaco per il trattamento di alcuni (2%) malati di SLA, dimostratosi efficace nello studio clinico “Valor”. L’intelligenza artificiale a disposizione delle malattie rare?

L’ ’’Italian Health Policy Brief” dgli edica un numero: Ruolo dell’intelligenza artificiale a supporto della ricerca su malattie rare e farmaci orfani  (a cura di Salvatore Crisafulli, Silvia Girotti e Gianluca Trifirò, del Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Università Verona) – parte dalla considerazione che gli italiani con malattia rara hanno a disposizione limitatissime opzioni di trattamento. Il ruolo e l’importanza dell’analisi di real-world data (RWD), hanno pertanto un notevole potenziale scientifico: “l'aumento esponenziale della disponibilità di dati sanitari elettronici rappresenta una notevole opportunità per lo sviluppo e l'applicazione di metodologie di intelligenza artificiale volte a migliorare la capacità diagnostica, la pratica clinica e la qualità delle cure a favore dei pazienti con malattia rara”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)