Lunedì 08 Settembre 2025 | 06:32

Radio Bari Podcast: la difesa del 9 settembre '43 Ep.3

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Radio Bari Podcast: la difesa del 9 settembre '43 Ep.3

Il progetto racconta la storia della "prima rete libera d'Italia", Radio Bari appunto, realizzato da Benedetto Dabbicco con interviste al prof. Vito Antonio Leuzzi e il supporto dell'IPSAIC in collaborazione con la Gazzetta del Mezzogiorno

Lunedì 30 Gennaio 2023, 09:00

18 Febbraio 2023, 17:23

BARI - Siete sintonizzati sul podcast della prima radio libera d'Italia. Benvenuti in questo viaggio auditivo che vi porterà indietro nel tempo. Dal settembre del '43 al febbraio del '44 nella sede dell'E.I.A.R. al civico 247 di via Putignani a Bari l’emittente radiofonica conosciuta come Radio Bari, trasmise le prime forme spontanee di resistenza contro il nazifascismo.

A quasi 80 anni di distanza, attraverso questo progetto vi raccontiamo le vicende meno note di Bari, della Puglia e non solo.

Ecco a voi la terza puntata di Radio Bari Podcast: il progetto racconta la storia della "prima rete libera d'Italia", Radio Bari appunto, realizzato da Benedetto Dabbicco con interviste al prof. Vito Antonio Leuzzi e il supporto dell'IPSAIC in collaborazione con la Gazzetta del Mezzogiorno

EPISODIO 3 La difesa del 9 settembre '4

Il 9 settembre 1943, con la notizia dell’armistizio, vige a Bari un clima di eccitazione per la liberazione dai tedeschi, ma allo stesso tempo di incertezza perché il nemico è ancora in città. Si è impreparati ad affrontare le truppe naziste che approfittandone attaccheranno il porto, cogliendo gli italiani di sorpresa. Il generale Bellomo coi suoi soldati e un gruppo di valorosi giovani di Bari vecchia, riusciranno ad allontanare la minaccia difendendo la città da un potenziale e pericoloso assedio. (con la testimonianza di Michele Romito da "Dal Fascismo alla Repubblica" - Rai TGR Puglia - RaiTeche)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)