Lunedì 20 Ottobre 2025 | 04:36

Oggi in Consiglio ultimo sì
ai 12,6 milioni per Ryanair

Oggi in Consiglio ultimo sì
ai 12,6 milioni per Ryanair

 
Oggi in Consiglio ultimo sìai 12,6 milioni per Ryanair

Opposizioni: Emiliano scarica le responsabilità

Martedì 07 Giugno 2016, 09:30

18:26

BARI - A maggioranza il Consiglio regionale della Puglia ha approvato il disegno di legge che prevede il riconoscimento di un debito fuori bilancio di 12,6 milioni di euro, per dare via libera al trasferimento dei fondi con i quali Aeroporti di Puglia potrà pagare la compagnia Ryanair, adempiendo al contratto per la promozione turistica.

Il ddl è stato approvato con 26 voti a favore, 10 contrari e 8 astensioni, al termine della discussione generale in Aula che ha ripercorso l’iter procedurale dalla fine dello scorso dicembre, quando la Giunta, in presenza di indagini della magistratura relative al contratto di marketing Ryanair, decise di approfondire la questione rinviando l’approvazione della delibera che riguardava il finanziamento per l’anno 2015.

«A dicembre ci siamo fermati per ragioni politiche perché - ha spiegato il presidente della Regione, Michele Emiliano - non si poteva dare seguito ad una vicenda prima di conoscere dalla magistratura se, per ipotesi, si sta concorrendo nel reato. Io non ho elementi per dire che c'è reato ed anzi mi sento di escluderlo». «È chiaro - ha aggiunto - che abbiamo preso la nostre precauzioni: qua nessuno è fesso. È chiaro che la delibera non è di ratifica di ciò che è accaduto. In questo c'è la correttezza del governo regionale». «Vi stiamo chiedendo - ha detto Emiliano ai consiglieri - di fotografare quello che è accaduto. La delibera è una cronologia di fatti, nei quali voi non vi assumete la responsabilità di ratificare il percorso».

"Votiamo questo debito fuori bilancio - ha detto ancora - attendiamo dagli uffici giudiziari i suggerimenti che servono, dopodiché ci riconvochiamo e discutiamo, una volta conosciuto che è tutto a posto o nella malaugurata ipotesi in cui veniamo a sapere che secondo gli uffici giudiziari queste procedure non sono regolari, decidendo cosa fare in futuro». «Fino a che non abbiamo notizie per interrompere il meccanismo determinato dalla precedente amministrazione noi - ha detto ancora - anche dal punto di vista giuridico, non possiamo cambiare opinione - ha concluso Emiliano - senza, ovviamente, assumerci le responsabilità giuridiche che derivano da un eventuale cambio di opinione».

«LA VICENDA È POCO CHIARA» - Le opposizioni di centrodestra e del Movimento 5 Stelle si sono opposte, votando contro e astenendosi, all’approvazione del disegno di legge con il quale il Consiglio regionale ha riconosciuto un debito fuori bilancio di 12,6 milioni di euro che saranno trasferiti ad Aeroporti di Puglia per il pagamento del contratto di promozione turistica con la compagnia Ryanair.

«Non si tratta assolutamente di un debito fuori bilancio e bisogna dirlo con chiarezza che la Regione - ha spiegato il consigliere regionale di Forza Italia, Nino Marmo - ha una convenzione in corso con Aeroporti di Puglia, sospesa per volere del Presidente Emiliano all’avvio di specifiche indagini penali».

«Oggi il Consiglio al più poteva essere chiamato ad una ricapitalizzazione societaria di AdP - ha detto - giacché la società si è trovata a supplire al mancato pagamento del socio di maggioranza, cioè la Regione». «Non si riesce a comprendere - ha aggiunto il capogruppo di Conservatori e Riformisti, Ignazio Zullo - il comportamento del presidente Emiliano, un comportamento da Ponzio Pilato, di chi si lascia condizionare più dalle indagini e non da quello che è il suo dovere di amministrare, di assumere decisioni con grande senso di responsabilità»."Responsabilità che - ha detto Zullo - si scaricano sul Consiglio regionale mentre era la Giunta che doveva capire se doveva o non doveva coprire quella spesa, perché i soldi c'erano, perché l’impegno c'era e perché aveva fatto tutte le valutazioni per le quali oggi ci viene a dire che non si può fare altrimenti».

«La vicenda è molto poco chiara e probabilmente - secondo la consigliera del M5S, Antonella Laricchia - qualcuno vuole scaricare su questo Consiglio le proprie responsabilità, inducendoci ad approvare un debito fuori bilancio che invece non lo è». «Il sospetto è che - ha concluso - anche in questo caso stia cercando di scaricare le conseguenze dell’eventuale illegittimità del contratto stipulato tra AdP e Ryainair per violazione della normativa in materia di evidenza pubblica nonché di quella che vieta gli aiuti di Stato, su tutti i cittadini pugliesi anziché sui veri responsabili».

LEGGE A BENEFICIO DEI PUGLIESI - «Abbiamo votato questo disegno di legge convinti di corrispondere alla volontà delle popolazioni pugliesi, che da queste scelte hanno tratto e traggono l'oggettivo beneficio della mobilità da e per la Puglia». Così il capogruppo del Partito Democratico, Michele Mazzarano, commentando il voto favorevole dalla maggioranza di centrosinistra al disegno di legge con il quale il Consiglio regionale ha riconosciuto un debito fuori bilancio di 12,6 milioni di euro per dare via libera al trasferimento dei fondi con i quali Aeroporti di Puglia potrà pagare la compagnia Ryanair, adempiendo al contratto per la promozione turistica.

«Approvare il ddl è per noi - ha spiegato Mazzarano - un atto di fondamentale valore strategico per l’economia pugliese e per la competitività del nostro articolato sistema aeroportuale. Il contratto di AdP con il vettore low cost ha portato alla nostra regione benefici eccezionali e sarebbe pertanto opportuno non interrompere questo contratto che è un fattore di crescita straordinario del brand Puglia». «Penso che questo Consiglio - ha aggiunto il capogruppo di Noi a Sinistra, Guglielmo Minervini - debba ritornare, in un futuro molto prossimo, con una discussione monotematica, sullo stato e sulle prospettive di sviluppo di Aeroporti di Puglia. È per questa ragione che io penso che la delibera di oggi chiuda una fase, ma ne debba aprire un’altra nella quale la politica soprattutto in questo Consiglio regionale è chiamata a svolgere la sua funzione da protagonista». «Il sistema meriterebbe maggiore approfondimento anche per comprendere - secondo il capogruppo dei Popolari, Napoleone Cera - il ruolo ed il futuro di altri scali. A mio avviso oggi stiamo parlando non tanto di copertura di debiti, ma di strategicità del sistema aeroportuale pugliese».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)