I momenti di spettacolo, che more solito alterneranno quelli della consegna dei riconocimenti, potranno contare tanto su alcuni dei premiati (da Raphael Gualazzi a Rocco Barocco, che sarà accompagnato da due mannequin statunitensi), quanto su artisti pugliesi, come Fausto Solidoro, Après la classe e Francesco Caro Valentino (per loro, i «Terra del sole award»), la compagnia di danzatori «Antigravity Dance Company» e il coro «Arca Blues Ensemble».
Nel corso dell’incontro di presentazione della serata, la showgirl Nathalie Caldonazzo, che ne sarà conduttrice, si è detta tanto orgogliosa di consegnare i premi alle personalità presenti, quanto d’avere accanto a sé, sul palcoscenico, il giornalista Rai Attilio Romita, direttore del Tgr Puglia e volto storico del Tg1.
Cartenì ha svelato qualche retroscena: l’adesione della Mirren, maturata solo dopo avere appreso quali nomi di prestigio hanno ricevuto in passato il Premio Barocco; la collaborazione ricevuta da albergatori e ristoratori, sicuramente frutto anche dello slittamento della data a settembre; le profferte per portare l’evento in quel di Brindisi (la volontà di ancorarlo a Gallipoli è stata ribadita dall’assessore Felice Stasi). Cartenì valuta importante la costituzione di una Fondazione che coinvolga i paesi limitrofi, ospiti di appuntamenti propedeutici alla kermesse finale da tenere nell’area portuale, e la sua conclusione è stata una promessa colma d’ottimismo: «Ritorneremo al porto e lo faremo alla grande». Lo spettacolo sarà trasmesso in differita da TeleRama.
E il teatro Italia, malgrado i suoi 1.200 posti, s’avvia verso il sold out. Start alle 20.30; costo del biglietto, 20 euro.
g.a.
















