Biccari, grande successo per l’anteprima del Festival della Letteratura Mediterranea con Boosta
Tutto pronto per il percorso della rassegna che si svolgerà a Lucera dal 18 al 21 settembre
Venerdì 05 Settembre 2025, 14:16
Ieri, 4 settembre, il borgo di Biccari, nel cuore dei Monti Dauni si è trasformato in un crocevia di idee e musica grazie all’anteprima della XVIII edizione del Festival della Letteratura Mediterranea di Lucera, ideato e organizzato dall’APS Mediterraneo è Cultura con la direzione artistica di Annalisa Mentana.
Il pomeriggio si è aperto a Palazzo Caracciolo con il dialogo pubblico “Resto, dunque trasformo. Immaginare il futuro nei luoghi che resistono”, che ha visto confrontarsi l’antropologa e saggista Laura Marchetti, lo scrittore e sceneggiatore Omar Di Monopoli, il giornalista e autore Luca Martinelli e l’avvocato ed ex sindaco di Biccari Gianfilippo Mignogna. Moderati dal giornalista Alessandro Salvatore, gli ospiti hanno intrecciato riflessioni su ecologia, cultura, cittadinanza attiva e nuove forme di abitare, restituendo al pubblico una visione comune: i territori periferici come spazi di resistenza, innovazione e rinascita.
La serata è poi proseguita in Piazza Umberto I, gremita di spettatori, con il concerto “Soloist” di Davide “Boosta” Dileo, co-fondatore dei Subsonica. Il musicista torinese ha incantato il pubblico con una performance intima e immersiva, costruita su pianoforte e postazione elettronica: non un semplice live, ma un viaggio sonoro capace di fondere musica, narrazione e sound design in una dimensione poetica e coinvolgente.
L’appuntamento di Biccari ha inaugurato così il percorso del Festival della Letteratura Mediterranea, che si svolgerà a Lucera dal 18 al 21 settembre e che sarà presentato ufficialmente il prossimo 9 settembre. Molto più di un’anticipazione: un invito a riscoprire il potere della cultura nei luoghi autentici, dove ogni parola e ogni nota diventano occasione per immaginare insieme il futuro.