Dinner in the sky approda a Bari: ecco com'è il ristorante sospeso a 50 metri sul mare

Fino al 25 giugno si potrà salire a bordo della struttura. Siamo andati lì per mostrarvi come funziona

Graziana Capurso

Reporter:

Graziana Capurso

Mercoledì 21 Giugno 2023, 14:03

19:18

BARI - A Bari approda una nuova attrazione: il Dinner in the Sky, un innovativo format che aveva già debuttato in Puglia a Trani. Si tratta di un ristorante sospeso a 50 metri di altezza dove ci si potrà godere la skyline del capoluogo pugliese dall'alto con una vista impagabile sul mare.

Il progetto si è inaugurato stamattina alla presenza delle istituzioni e della stampa: siamo andati a curiosare per raccontarvi come funziona questa esperienza ad alta quota. Sono oltre 600 le persone che parteciperanno a pranzi, aperitivi e cene gourmet fino a domenica. Questo tipo di ristorante "sospeso" retto da una gru con un braccio meccanico è un franchising disponibile in 70 Paesi in tutto il mondo. 

«Siamo i primi in Italia a proporre un format così originale e al contempo sicuro - hanno spiegato gli organizzatori Stefano Brunotti e Annamaria Bercea - Bari è una città bellissima, siamo orgogliosi di essere arrivati qui con la nostra idea». Presente all'inaugurazione anche l'assessore alla Attività produttive di Bari, Carla Palone: «Abbiamo voluto accogliere le proposte dei privati per mostrare e valorizzare la città in maniera naturale. Il mio augurio è che in tanti scelgano questa iniziativa per guardare Bari da questa prospettiva così diversa».

Dinner in the sky conta ben 67 piattaforme in tutta Italia. L'esperienza (già quasi soldout nel capoluogo pugliese) mette a disposizione la possibilità di godersi pranzo (un turno), aperitivo (tre turni) e cena (due turni), con prezzi che vanno da 99 a 189 euro. Gli esclusivi menù di Dinner in the sky portano la firma di Mario Cimino, chef e proprietario di Aquae Bistrot Trani.

Vi sveliamo qualche retroscena: tra le domande più gettonate c'è ovviamente ciò che riguarda i pasti. Le cene e i pranzi vengono preparati in parte a terra e in parte cucinati sul momento (come il risotto) ad alta quota. E ancora per chi dovesse avere l'urgenza di andare in bagno o peggio, dovesse sentirsi male, c'è sempre la possibilità di scendere a terra. Gli altri commensali dovranno solo pazientare un po' perché l'unico modo per la crew di mettere in sicurezza le persone, è quello di portare giù la piattaforma. Occhio però a telefonini, occhiali da sole o orologi: meglio lasciare tutto a terra, perché in caso di caduta sarà quasi impossibile recuperarli. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

ALTRI VIDEO