Sabato 06 Settembre 2025 | 17:44

FrecciaRosa, il treno della prevenzione tumori in viaggio fra Potenza e Foggia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

A bordo il dottor Bilancia, direttore dipartimento oncologico dell'ospedale San Carlo, ha effettuato consulti e dato informazioni sullo screening

Giovedì 05 Ottobre 2023, 14:08

Torna in Basilicata la campagna Frecciarosa per la prevenzione dei tumori femminili. Ha fatto tappa questa mattina alla stazione di Potenza Centrale, con il Regionale 19886 partito alle ore 11.28 e diretto a Foggia, con rientro in giornata alle ore 16.44. A bordo del treno un medico oncologo, il dott. Domenico Bilancia - Direttore Dipartimento Oncologico dell’Ospedale San Carlo di Potenza, accompagnato da volontarie, che ha effettuato consulti e fornito informazioni sulla prevenzione e buone pratiche di vita.

L’iniziativa, giunta alla sua tredicesima edizione, è promossa da Fondazione IncontraDonna e Ferrovie dello Stato Italiane con il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la partecipazione della Società scientifica AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), di Enti e Istituzioni. Per tutto il mese di ottobre - mese internazionale per la prevenzione e la cura del tumore del seno - è prevista la presenza di medici e volontari a bordo dei treni ad Alta Velocità, Intercity e Regionali, per raggiungere un pubblico vasto e diversificato.

Durante il viaggio di andata e ritorno del Regionale Potenza-Foggia è stato distribuito il Vademecum della Salute: una brochure informativa per corretti stili di vita mirata alla prevenzione oncologica. Quest’anno il booklet è stato anche tradotto in inglese ed è disponibile sul sito frecciarosa.it, dove saranno anche previsti teleconsulti due giorni a settimana fino alla fine di ottobre. Novità dell’edizione 2023 è la distribuzione del Disco Vaccinale, strumento di facile consultazione per la promozione di una cultura delle vaccinazioni ad ogni età.

Inoltre questa edizione si è arricchita anche di un prestigioso riconoscimento, la Medaglia del Presidente della Repubblica per l’alto valore sociale e nazionale dell’iniziativa. Lo scorso anno sono stati coinvolti 25.000 viaggiatori, distribuiti 15.000 vademecum della salute ed effettuate più di mille prestazioni a bordo treno. L’obiettivo del progetto è favorire attraverso una serie di iniziative la prevenzione del carcinoma mammario, il più diffuso nel nostro Paese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)