Gli americani hanno scelto il loro presidente in una delle elezioni più imprevedibili e velenose della storia americana, affrontando lunghe code dopo che oltre 82 milioni di loro avevano già espresso la preferenza con il voto anticipato, di persona o per posta. E sfidando il maltempo (in alcuni Stati), i timori di violenze, il clima blindato. Con la Casa Bianca e il Capitol barricati ma anche cecchini, droni, barriere, metal detector, giubbotti e vetri anti proiettili in molti seggi. Sullo sfondo anche l’allarme dell’intelligence americana sul rischio di escalation di interferenze straniere, per la diffusione di disinformazione negli swing states da parte di attori russi sotto copertura.
Nelle urne c'è già il vincitore, il nome di chi guiderà la Casa Bianca per i prossimi quattro anni dopo che Joe Biden, costretto a passare il testimone alla sua vice Kamala Harris per la debacle nel dibattito con Donald Trump, diventerà uno dei pochi presidenti con un solo mandato. La lunga notte elettorale di Trump e Harris, però, è la più incerta di sempre: un’attesa da thriller in una gara sul filo del rasoio, appesa a qualche decina di migliaia di voti in 13 contee di sette Stati in bilico.
Il direttore dell'Adnkronos Davide Desario e i vicedirettori Giorgio Rutelli e Fabio Insenga seguiranno in diretta i risultati, con ospiti italiani e internazionali e i collegamenti con i corrispondenti dai comitati elettorali di Kamala Harris e Donald Trump. Ti aspettiamo per capire quale impatto avranno le presidenziali sull'Italia e sull'Europa e per condividere un American Breakfast al Palazzo dell'Informazione.