Sabato 06 Settembre 2025 | 13:00

«Un sogno di periferia», la proiezione del film anti-bullismo girato a Leverano

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Appuntamento lunedì 20 novembre alle 17.30 al The Space di Surbo

Mercoledì 15 Novembre 2023, 14:11

Lunedì 20 novembre 2023 alle 17:30, nella Sala 1 del cinema The Space di Surbo (Le) sarà proiettato in anteprima il lungometraggio «Un sogno di periferia», con la regia di Fabio Frisenda. Il prodotto filmico è stato realizzato all’interno di un progetto finanziato con la partecipazione al Bando Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione, Azione C - Visioni Fuori-Luogo, con scuola capofila l'ICS Geremia Re di Leverano.

Il progetto ha coinvolto, oltre all’ICS “Geremia Re”, i seguenti Istituti Comprensivi: IC “Don Milani” Leverano, IC Porto Cesareo, IC Aradeo, IC “P. Impastato” Veglie ed IC “ A. Diaz” Vernole, ed ha permesso di veicolare, in maniera semplice e diretta, un messaggio forte di contrasto al diffondersi del fenomeno del bullismo.

Protagonisti adolescenti e anche attori non professionisti, il lungometraggio è stato interamente girato nel comune di Leverano, partner del progetto insieme all'ICS Geremia Re e all'associazione APS Ciak Salento, in sinergia con gli enti e le associazioni del territorio. Gli spettatori / fruitori del progetto sono: ICS “Don Milani” Leverano, ICS “P. Impastato” Veglie, ICS Porto Cesareo, ICS “A. Diaz” Vernole, ICS Aradeo Neviano – sede di Aradeo, ICS Aradeo Neviano – sede di Neviano. Il progetto è finanziato dal Ministero dell'Istruzione/Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

Attraverso la storia di «Lele», Emanuele, e di un gruppo di giovani, si scava nei meandri di una gioventù dissipata, senza un vero ideale e che vuole crescere troppo in fretta, in una zona emarginata quale quella della 167, espressione comune con cui si intende un'area destinata all'edilizia residenziale popolare. Il racconto non è indirizzato solo ad un pubblico di giovanissimi, ma anche a quella fetta che ha superato da tempo l’età adolescenziale: viene infatti toccata anche la tematica della disabilità come differenza che arricchisce.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)