LECCE - Un ascensore per il cielo. Al via l’ascensore panoramico del campanile del Duomo a Lecce, che oggi è inaugurato, e da domani sarà accessibile a tutti. In poco più di 40 secondi si potranno raggiungere 50 metri di altezza. Tecnologia e cultura per la valorizzazione del territorio. Il progetto, per un valore complessivo di 1.2 milioni di euro, è stato interamente finanziato dalla Cooperativa Sociale ArtWork grazie ad un mutuo stipulato con Banca Popolare Pugliese nell’ambito del Titolo II della Regione Puglia. Il campanile è alto 70 metri, si potrà raggiungere l’altezza di 50 metri dove 4 balconi panoramici consentiranno di gustare a 360 gradi il panorama anche utilizzando binocoli con sensori multimediali. Sarà accessibile anche per i disabili. Si tratta di una struttura autoportante non collegata alle scale, le 4 travi d’acciaio che sorreggono l’impianto non toccano i gradini. L’ascensore è stato realizzato in acciaio e vetro. I balconi potranno contenere una ventina di persone, in ascensore ne possono salire 6 per volta. I biglietti in prevendita vanno già a ruba.
Ecco il video riassunto dell'inaugurazione aperta in esclusiva con un giorno di anticipo alla stampa.
Per l’arcivescovo di Lecce, Michele Seccia, si tratta di «un sogno e un’opportunità che poteva realizzarsi e divenire un nuovo volano per l’offerta turistica di Lecce e del Salento. Oggi lo abbiamo inaugurato ed è qui davanti ai nostri occhi l'ascensore che dal ventre del nostro maestoso campanile ci ha portati fin quassù per poter contemplare la bellezza da un altro punto di vista finora inesplorato». Per il primo cittadino di Lecce, Carlo Salvemini, «l'ascensore rappresenta un ulteriore salto di qualità per Lecce che permetterà non solo a chi visita la città, ma anche a chi ci vive e lavora, di fare un’esperienza inedita». «È stata un’impresa complessa, ma alla fine ce l'abbiamo fatta. Oggi - afferma Paolo Babbo, presidente della cooperativa Artwork - è una giornata di grande emozione». Le visite al campanile saranno effettuabili da maggio a settembre, dalle ore 10 alle 20. Info su 'chieselecce.it'.