Martedì 09 Settembre 2025 | 20:27

AstroSam, oltre sei ore al lavoro fra le stelle

 
Aldo Losito

Reporter:

Aldo Losito

Prima "passeggiata" per Samantha Cristoforetti. Forse prolungamento missione

Giovedì 21 Luglio 2022, 20:09

ROMA - Dieci piccoli satelliti rilasciati in orbita, uno dopo l’altro, via le protezioni decorate con il ritratto del padre dell’astronauta, Konstantin Tsiolkovsk e i piccoli cilindri si allontanano dalla Stazione Spaziale: è cominciata così la passeggiata spaziale di Samantha Cristoforetti, la prima di un’europea. Un’attesa di oltre 50 minuti prima che venisse aperto il portello del modulo russo Poisk della Stazione Spaziale, probabilmente per problemi di pressurizzazione della camera di compensazione, e l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) è stata la prima a uscire, seguita dal collega russo Oleg Artemyev, dell’agenzia spaziale Roscosmos. Entrambi indossavano la tuta russa Orlan. Era contrassegnata da strisce azzurre quella di Cristoforetti, mentre quella di Artemyev, un veterano alla sua sesta passeggiata spaziale, aveva le strisce rosse che contraddistinguono il leader dell’attività extraveicolare (Eva).

Lunghe ore di lavoro nelle quali Samantha Cristoforetti è stata in contatto costante con il centro di controllo russo a Mosca, comunicando in russo. «Come stai?», le hanno chiesto dopo il rilascio in orbita dei CubeSat. «Tutto bene». Quella di Cristoforetti è anche la terza passeggiata spaziale per un italiano, dopo le due del collega Luca Parmitano, e la quarta per un astronauta europeo con la tuta russa Orlan (in precedenza era accaduto negli Ottanta e Novanta). E’ anche la passeggiata spaziale numero 251 destinata alla manutenzione e all’ampliamento della Stazione Spaziale Internazionale. Sono decisamente più piccoli i numeri relativi alle passeggiate spaziali che hanno avuto come protagoniste delle donne: la prima risale 1982, con la russa Svetlana Savitskaya, seguita nei decenni successivi da 13 americane, comprese Christina Koch e Jessica Meis, protagoniste nel 2019 della prima passeggiata spaziale al femminile, e dalla cinese Wang Yaping.
Se la passeggiata spaziale corona un sogno di AstroSamantha, la sua missione Minerva potrebbe riservare ancora sorprese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)