SARDEGNA - Violenta grandine sull'Altopiano di Campeda: veicoli costretti a fermarsi per le strade ricoperte di ghiaccio e per la ridotta visibilità.
I video della grandinata girati dagli automobilisti stanno facendo il giro dei social network.
Maltempo: violenta grandinata in Sardegna, auto e tir fermi
Grandine e pioggia torrenziale con raffiche di vento si sono abbattuti nel pomeriggio sul centro e nord Sardegna, in particolare in Gallura, dove il maltempo ha colpito il comune di Calangianus. Le precipitazioni sono durate circa un’ora provocando rallentamenti sulle strade per via della scarsa visibilità e dell’asfalto bagnato, e danneggiando vigneti e alberi da frutto, investiti in pieno da grossi chicchi di grandine.
I problemi maggiori per la viabilità si sono concentri sulla statale 131 all’altezza dell’altopiano di Campeda: la carreggiata è stata completamente coperta dalla grandine e gli automobilisti hanno dovuto usare la massima prudenza. Molti, a partire dai camionisti, hanno preferito fermarsi nelle piazzole di sosta in attesa di un miglioramento del tempo. Nessuna richiesta di intervento ai vigili del fuoco o alla polstrada, ma molti disagi per chi era in viaggio. Passato il peggio, a Calangianus un timido sole ha fatto nuovamente capolino consentendo agli agricoltori e ai proprietari dei tanti vigneti della zona di fare la conta dei danni (Ansa).
Maltempo, grandine a Firenze anche su vigneti in colline
Una nuova perturbazione, con grandine, su Firenze e la provincia verso l’ora di pranzo ha colpito anche le coltivazioni nelle colline, vigneti compresi. Lo segnala Coldiretti spiegando che a Impruneta una grandinata con «chicchi di ghiaccio, grandi come noccioline, hanno ferito i frutti e troncato i rami delle viti».
«La caduta della grandine nelle campagne - spiega Coldiretti Firenze - la più dannosa in questa fase stagionale per le perdite irreversibili che provoca alle coltivazioni. Un evento climatico avverso che si ripete sempre con maggiore frequenza e a cambiare è la dimensione dei chicchi aumentata considerevolmente negli ultimi anni con la caduta di veri blocchi di ghiaccio. Lo scorso anno, in Italia, solo nelle aziende agricole assicurate i danni provocati dalla grandine hanno raggiunto la cifra record di oltre mezzo miliardo di euro» (Ansa).