Sabato 06 Settembre 2025 | 10:04

Terremoto in Umbria: trema Perugia, epicentro a Umbertide con magnitudo 4.4

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Un terremoto è stato avvertito a Perugia in Umbria. La scossa è stata piuttosto intensa con epicentro a Umbertide. Scale sismiche di magnitudo 4.4.

Giovedì 09 Marzo 2023, 17:12

20:49

UMBRIA - Un terremoto è stato avvertito a Perugia. La scossa è stata piuttosto intensa e avvertita in diverse aree della città.

Sulla base dei calcoli successivi alla prima stima in automatico è stata rivista a 4,4 la magnitudo del terremoto avvenuto in Umbria alle 16:05 (ora italiana) alla profondità 10 chilometri, a 5.1 chilometri da Umbertide (Perugia), a 9.0 chilometri da Montone (PG), a 16.7 chilometri da Gubbio.

E’ nella zona di Umbertide l'epicentro della scossa di terremoto avvenuta in Umbria alle 16.05, con magnitudo 4.4. E’ quanto si apprende nel sito dell’Invg. Il sindaco della città, Luca Carizia, sentito dall’Ansa, ha riferito che diverse persone sono scese in strada e che la scossa è stata distintamente avvertita.

Terremoto in Umbria - La gente in strada dopo la scossa di terremoto alle 16.05, con magnitudo 4.4 a Umbertide (foto Ansa / GIANLUIGI BASILIETTI)

La gente in strada dopo la scossa di terremoto alle 16.05 a Umbertide (foto Ansa / GIANLUIGI BASILIETTI).

Sono state immediatamente avviate le verifiche per valutare eventuali danni, a cominciare dall’ospedale e dalle scuole. Il primo cittadino ha detto che al momento non sono arrivate segnalazioni di criticità da parte dei cittadini (fonte Ansa - video Facebook).

Terremoto in Umbria più superficiale, avvenuto a soli 5 Km

Il terremoto in Umbria è stato molto più superficiale del previsto. Non è avvenuto alla profondità di 10 chilometri, come indicavano le stime iniziali, ma di soli cinque chilometri, e questo spiega perché sia stata percepito in un’area molto estesa. Lo ha detto all’Ansa il sismologo Mario Anselmi, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).

«Il fatto che sia stato un terremoto molto superficiale giustifica il fatto che a Umbertide e a Perugia i risentimenti siano stati molto forti anche ai piani bassi. Nelle valli intramontane - ha aggiunto l’esperto - avviene un fenomeno di amplificazione delle onde sismiche».

Ci vorrà invece ancora un pò di tempo per conoscere le caratteristiche della faglia che si è attivata: «è presto per determinarla con certezza, nella sala sismica si continua a lavorare ed è in corso la valutazione», ha osservato il sismologo. «Fin da adesso - ha aggiunto - si può comunque dire che si tratta di un terremoto classico, di natura distensiva caratteristica dell’area degli Appennini, come ci si aspetta in una zona interessata da terremoti storici».

Si continuano intanto a registrare le repliche, di magnitudo compresa fra 0,8 e 1,5. «Nelle prossime ore ci aspettiamo scosse più piccole, ma non si possono escludere terremoti di magnitudo maggiore perché i terremoti sono fenomeni imprevedibili», ha rilevato Anselmi.

Terremoto In Umbria, Prisco: verifiche ma nessun danno

«Nell’area colpita dalla scossa di terremoto al momento non sono segnalate lesioni gravi né danni a persone. I vigili del fuoco stanno procedendo con la massima attenzione alle necessarie verifiche sugli edifici pubblici e privati e provveduto al sorvolo delle aree con elicottero": così il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco.

L’esponente governativo si è subito recato al Centro operativo nazionale dei vigili del fuoco al Viminale in collegamento col Comando di Perugia.

Anziano in frazione Umbertide, qui sisma fortissimo

«Qui il terremoto si è sentito fortissimo": a parlare con l’Ansa è un anziano che vive a Pian D’Assino, la frazione di Umbertide più vicina all’epicentro del sisma. Qui avvertito in maniera particolarmente intensa.

Sul posto sono presenti vigili del fuoco e protezione civile ma danni evidenti non ce ne sono . Qualche pezzo d’intonaco e di calcinaccio si è distaccato dalle case più vecchie ma nessun problema per le persone.

Qualcuno tra gli anziani di Pian D’Assino ricorda il terremoto del 1984. «Forte anche allora» dice.

Intanto sono stati completati i controlli all’ospedale di Umbertide dove - si apprende dall’Usl Umbria 1 - non sono emersi danni. Tanta paura però tra i pazienti e gli operatori sanitari.

Terremoto in Umbria, nel 1593 il più antico vicino Perugia

Ha una sismicità frequente, l’area vicino Perugia colpita oggi da un terremoto di magnitudo 4,4: lo indica la mappa della sismicità dal 1985 ad oggi preparata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).

Sulla base del Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, l'Ingv indica che il più antico fra gli eventi più importanti risale al 23 aprile 1593, con una magnitudo stimata di 5.3. Il 21 settembre 1865 è avvenuto un altro terremoto importante, di magnitudo stimata 5.1.

Il sisma più violento è stato quello del 29 aprile 1984,di magnitudo 5.6: interessò tutta l’Umbria settentrionale: le località più danneggiate furono Assisi, Gubbio, Perugia Città di Castello, Valfabbrica e Umbertide. Anche nella zona di Gubbio "sono presenti numerose sequenze sismiche con eventi di magnitudo anche più elevata, come il terremoto di magnitudo di magnituso 4.3 del 22 giugno 2000.

Terremoto in Umbria, scossa avvertita nell'Aretino

La scossa di terremoto registrata intorno alle 16 con epicentro ad Umbertide (Perugia) e con una magnitudo intorno al 4.4 è stata avvertita con chiarezza ad Arezzo e in provincia con particolare intensità in Valdichiana e Valtiberina ovvero le zone confinanti con l’Umbria.

In Vadichiana è stato sentito dalla popolazione anche un forte boato seguito dalla scossa di terremoto che ha fatto oscillare i lampadari provocando paura tra i residenti. Verifiche sono in corso a Mercatale di Cortona, il paese dell’Aretino più vicino all’epicentro, dove i vigili del fuoco stanno ispezionando abitazioni e uffici ma al momento non si registra alcun danno.

Terremoto in Umbria, i cittadini: «Paura ma niente panico»

«Paura, ma niente panico» a Umbertide, dicono i cittadini, dopo la scossa di magnitudo 4.4 distintamente avvertita dalla popolazione, anche nei comuni limitrofi, intorno alle ore 16. Molte persone sono scese in strada, ma «la situazione è tranquilla», dicono.

«Il mio palazzo ha tremato fortissimo - spiega un uomo - e le finestre sembrava che dovessero rompersi, ma poi non ci sono stati danni, è tutto è posto».

«E' stata una scossa forte, forse sussultoria - spiega un altro residente - ed è stata anche piuttosto lunga».

L'epicentro è stato registrato nella frazione di Montecastelli, a circa 5 chilometri dalla città di Umbertide, lungo la statale Tiberina che porta a Città di Castello. Secondo quanto si è appreso in Comune, anche a Città di Castello non si segnalano danni. In corso verifiche tecniche, a cominciare dalle scuole, in tutti i centri vicini.

Terremoto in Umbria, Protezione Civile: non segnalati danni

I controlli effettuati in provincia di Perugia dopo la scossa di terremoto hanno escluso al momento danni a persone o a cose. Lo sottolinea il Dipartimento della Protezione Civile dopo aver fatto una serie di verifiche con le strutture locali della protezione civile.

Terremoto in Umbria: per precauzione sospesa circolazione treni

Circolazione dei treni precauzionalmente sospesa sulla ex Ferrovia centrale umbra tra Ponte Pattoli, nella zona di Perugia, e Ranchi, nel tiferate, in seguito al sisma nella zona di Umbertide. Lo ha annunciato Rfi, che gestisce la linea.

La sospensione precauzionale del traffico ferroviario è stata adottata - riferiscono le Ferrovie - per consentire ai tecnici di Rete ferroviaria italiana (Gruppo FS) i controlli previsti dalle normative di sicurezza sullo stato della linea dopo l'evento sismico.

Terremoto in Umbria: domani scuole chiuse a Umbertide

Le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse domani a Umbertide, in seguito alla scossa di terremoto, con magnitudo 4.4 registrata oggi pomeriggio. Lo ha deciso il sindaco, Luca Carizia. Secondo quanto si è appreso, dai primi sopralluoghi, avviati da subito nelle strutture scolastiche, oltre che nell’ospedale, non sono emersi tuttavia problemi particolari.

Terremoto in Umbria, Giani: «Avvertito anche in Toscana»

«Scossa di terremoto avvertita nelle province di Arezzo e Siena di Ml 4.4 con epicentro a Umbertide (Perugia). Stiamo verificando con la sala operativa regionale la situazione». E’ quanto scritto dal presidente della Regione Eugenio Giani sui social.

Fonti Regione, nessuna emergenza per terremoto in Umbria

Non si segnalano al momento emergenze in provincia di Perugia dove nel primo pomeriggio è stato registrato un forte terremoto. Lo ha appreso l’Ansa dalla Regione dopo che la presidente Donatella Tesei ha avuto un primo contatto con i vertici della Protezione civile che sta monitorando la situazione. La governatrice segue comunque l'evolversi della situazione.

Terremoto in Umbria, Vvf: al momento non segnalati danni

Al momento non sono segnalati danni dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.4 registrata in Umbria. Ai centralini dei vigili del fuoco sono arrivate diverse richieste di informazioni ma al momento nessuna richiesta di intervento. Le verifiche da parte del Dipartimento della Protezione Civile sono comunque ancora in corso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)