Sabato 06 Settembre 2025 | 06:34

Foggia festeggia i 100 anni della Fontana del Sele: omaggio a Lucio Dalla con Mannoia, Turci, Erica Mou

 
Redazione online (video Maizzi)

Reporter:

Redazione online (video Maizzi)

La serata in piazza Cavour è stata condotta da Gino Castaldo; nel pomeriggio uno spazio dedicato ai bambini con Futura Kids

Sabato 13 Aprile 2024, 11:06

FOGGIA - Si sono svolte ieri, 12 aprile, le celebrazioni per il centenario della «Fontana del Sele», a Foggia, con due appuntamenti particolarmente partecipati. Nel pomeriggio, all’interno della Villa comunale, Futura Kids, con uno spazio dedicato alle attività di bambini e ragazzi. Per i più piccoli (dai 3 ai 5 anni) allestita una zona lettura sull’albo illustrato ‘C’era una volta una goccia: storia dell’acqua’, con il loro coinvolgimento e interazioni divertenti ed educative; e un’altra zona con giochi didattici di movimento e fissi da pavimento in pvc stampato. Per i bambini di età più grande (dai 6 ai 10 anni) organizzato un corner dove hanno imparato a realizzare degli esperimenti mirati, con l’utilizzo della strumentazione scientifica di laboratorio. 

Nella serata, invece, in piazza Cavour è stato allestito il palco gigante, da cui il giornalista e conduttore Gino Castaldo ha presentato l’omaggio a Lucio Dalla con Fiorella Mannoia, Erica Mou, Paola Turci e Rosmy accompagnate dall’Orchestra del Conservatorio «Umberto Giordano» di Foggia diretta dal maestro Beppe D’Onghia.

La centenaria “Fontana del Sele”, oltre che essere un pezzo della cartolina di Foggia con il pronao della villa comunale (il più grande giardino storico del sud dopo la Floridiana di Napoli) ed il palazzo dell’Acquedotto, è unanimemente riconosciuta come il simbolo dell’arrivo dell’acqua non solo a Foggia me nell’intera Puglia. In occasione della sua inaugurazione nel 1924 ricevette anche la prima pagina della “Domenica del Corriere”, il popolare settimanale illustrato del Corriere della sera, a conferma dell’importanza di quell’evento che viene oggi giustamente celebrato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)