Domenica 07 Settembre 2025 | 19:32

Tajani a Matera per gli Stati Generali della Diplomazia Culturale: «Rafforzare posizione Italia nel mondo»

 
Redazione online (video Genovese)

Reporter:

Redazione online (video Genovese)

«Non siamo una grande potenza militare, ma siamo certamente forse la prima potenza culturale»

Martedì 05 Novembre 2024, 14:18

14:25

MATERA - L’Italia è una «grande potenza culturale, non siamo una grande potenza militare, ma siamo certamente forse la prima potenza culturale nel mondo» Lo ha detto a Matera il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine della prima giornata degli Stati generali della Diplomazia culturale.
«Le nostre ambasciate, i nostri consolati - ha proseguito Tajani - devono diventare trampolini di lancio per far conoscere la nostra identità, la nostra storia, la nostra cultura variegata e la cultura è uno strumento fondamentale anche per allacciare i rapporti costruttivi con tanti popoli».

Il vicepremier ha inoltre sottolineato che «con i nostri responsabili degli Istituti italiani intendiamo promuovere la nostra cultura. Li abbiamo riuniti e qui a materia che è stata Capitale europea della cultura e dobbiamo fare in modo che possa esserci una collaborazione sempre più forte per far sì che la cultura italiana possa diventare strumento di sempre maggior presenza del nostro Paese nel mondo».

PENSIAMO A SETTIMANA DEL CINEMA ITALIANO NEL MONDO

«Stiamo pensando di organizzare la giornata dell’italofonia, invitando tutti i rappresentanti dei paesi dove si parla italiano come lingua ufficiale, ma anche dove è molto diffuso l’italiano. Ma stavo pensando anche di organizzare una settimana del cinema italiano nel mondo. Lo potremo fare anche il prossimo anno». Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani, arrivando agli Stati Generali della diplomazia culturale a Matera.
«E naturalmente l’anno prossimo sarà l’occasione anche per festeggiare i 2500 anni della storia di Napoli, e oggi con il maestro Pupi Avati presenteremo anche due cortometraggi, uno dei quali dedicato a Benedetto Croce, che poi distribuiremo in tutto il mondo perché sarà parte delle celebrazioni per il 2500 anni della storia di Napoli», ha aggiunto.

«Più la cultura italiana è conosciuta nel mondo, più c'è la possibilità di far notare il nostro paese del mondo - ha proseguito Tajani - Quindi lo sforzo che stiamo facendo è proprio questo. Abbiamo lavorato molto su Dante Alighieri lo scorso anno, continueremo a lavorare anche per presentare la collezione Farnesina, che è la più grande collezione di arte contemporanea che ci sia in Italia. La stiamo mandando in giro e attraverso i nostri Istituti italiani di cultura, questo per dire che prenderemo tutte le iniziative per rinforzare il nostro ruolo sul palcoscenico internazionale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)