Sabato 06 Settembre 2025 | 12:41

Bari, anteprima assoluta de Gli agnelli possono pascolare in pace al Teatro Piccinni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il film (di cui la Gazzetta del Mezzogiorno è media partner) è stato scritto e diretto da Beppe Cino con protagonista Maria Grazia Cucinotta e Massimo Venturiello

Mercoledì 20 Marzo 2024, 18:12

La commedia d’autore Gli agnelli possono pascolare in pace, il nuovo film scritto e diretto da Beppe Cino, in concorso al Bif&st Bari International Film & Tv Festival 2024 nella sezione competitiva Italia FilmFest 2024/Nuovo cinema italiano, uscirà nelle sale pugliesi in anteprima nazionale il 21 marzo e arriverà in tutte le sale italiane l’11 aprile.

L’opera, che mescola al genere della commedia, la linea narrativa drammatica e le suggestioni del realismo magico, sarà presentata in anteprima mondiale stasera, mercoledì il 20 marzo alle 18.30 al Teatro Piccinni di Bari, alla presenza del cast, del regista e del produttore della Draka Corrado Azzollini (presentazione in replica il 21 marzo alle 16.00 sempre al Teatro Piccinni).

Prodotto dalla Draka Production di Corrado Azzollini, con il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia -a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020- e distribuito dalla Draka Distribution, il film è stato girato interamente in Puglia, a Molfetta e vede, accanto ai protagonisti Maria Grazia Cucinotta, nel ruolo di Alfonsina e Massimo Venturiello nel ruolo del fratello Saverio, Tiziana Schiavarelli, Umberto Sardella, Rossella Leone, Dante Marmone e Valentina Gadaleta.

La storia ci porta in Puglia, dove la Madonna del paese appare in sogno ad Alfonsina Milletarì; la Madonna parla con accento straniero e chiede aiuto perché sepolta sotto un albero di carrube. Alfonsina si rivolge al fratello Saverio ma l'albero è al confine con il terreno dei Malavasi e tra le due famiglie i rapporti sono tesi da tempo. Dopo tanto scavare, alla fine una Madonna in frantumi tornerà alla luce, insieme ad una sconvolgente confessione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)