Sabato 06 Settembre 2025 | 12:49

Bisceglie, Nitti: «Microfinanziamenti riabilitano i non bancabili»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Presentato a Bisceglie servizio 'il prestito della fiducia'

Venerdì 24 Novembre 2023, 19:54

BISCEGLIE - «Si è inventata ormai questa categoria del soggetto bancabile. Il soggetto non bancabile è colui il quale non ha una serie di requisiti: in qualche modo è marchiato. Iniziative come queste consentono di riabilitare, in qualche modo di riconoscere una sorta di merito non creditizio in senso stretto, a queste persone». Lo ha detto il capo della Procura di Trani, Renato Nitti a margine della presentazione del servizio «Il prestito della fiducia», una iniziativa dell’associazione 'Micro.Bi. - Economia civile e prevenzione usurà che è un ente filantropico del terzo settore costituto a Bisceglie e punta sul microcredito come strumento di prevenzione dell’usura e incentivo allo sviluppo. Il microcredito consiste nell’erogazione di un piccolo prestito concesso sulla fiducia e senza garanzie reali a persone escluse dal sistema bancario tradizionale.

Il problema dell’accesso al credito «esiste anche se non sempre e non frequentemente, dà luogo a procedimenti in materia di usura. Non sono poi così tanti coloro che denunciano», ha continuato Nitti. Sulla provincia Bat «non abbiamo dei dati corrispondenti alla realtà perché il numero di procedimenti in materia di usura sono risibili. Sappiamo - ha proseguito - che il fenomeno esiste e ci rendiamo conto di quanti siano le persone con una gravissima esposizione, per esempio nei confronti dello Stato». «La possibilità che vi sia l’intervento con microfinanziamenti da parte di soggetti che non solo assistono, guidano, fanno un inizio di tutorato ma che garantiscono anche coloro i quali hanno piccole forme di indebitamento, concretamente evita di percorrere la strada della usura ed evita soprattutto di annichilire le speranze di chi vuole investire in una nuova attività». Il servizio, proposto dall’ente 'Micro.Bi. Economia civile e prevenzione usurà, «è quindi una risorsa per le persone perché dà la possibilità di credere in se stessi ed è una risorsa anche per il territorio perché non frustra quelle nuove iniziative di cui noi abbiamo bisogno». Progetto vincitore del bando «Orizzonti solidali» indetto dalla Fondazione Megamark per il 2023. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)