Sabato 06 Settembre 2025 | 08:55

Politecnico Bari, i candidati rettori Carbone e Fratino presentano i programmi

 
Redazione online (video Donato Fasano)

Reporter:

Redazione online (video Donato Fasano)

Corsa a due per le elezioni del prossimo 5 giugno nelle sedi di Bari e Taranto

Lunedì 12 Maggio 2025, 10:55

15:59

BARI - Sono Giuseppe Carbone, 53enne professore ordinario di Meccanica applicata alle macchine, e Umberto Fratino, 60enne ordinario di Costruzioni idrauliche, costruzioni Marittime e idrologia, i due candidati per la corsa di rettore del Politecnico di Bari, che comincerà con la prima tornata elettorale il prossimo 5 giugno. I due docenti stamattina si sono presentati nel corso di un incontro organizzato dal sindacato Snals Puglia, nel corso del quale si sono raccontati anche al personale tecnico, amministrativo e bibliotecario del PoliBa.

Carbone ha detto di voler puntare sulla «valorizzazione delle persone», con l’obiettivo di guardare al Politecnico come "comunità di persone in modo da favorire una crescita della sua attrattività e la creazione di un ambiente proficuo e sereno». Per Carbone tema centrale è «l'aspetto etico» perché «dobbiamo sempre avere comportamenti trasparenti».
Quanto a Fratino, l’ex presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Bari usa la parola «coraggio», necessaria secondo lui per «identificare il domani». Il Politecnico, ha aggiunto, «ha grandissime capacità, è eccellente e in grande crescita». «Adesso - ha concluso - abbiamo bisogno di traguardare il domani senza guardare solo a ieri come modello di riferimento, perché la società sta cambiando. L’università è un ascensore sociale e così deve rimanere, non è solo un centro di ricerca ma deve impattare nella società».

Una struttura organizzativa nuova rispetto a quella attuale. La propone per il Politecnico di Bari il candidato rettore Giuseppe Carbone, che ne ha parlato oggi durante la presentazione organizzata dal sindacato Snals Puglia. "Sto proponendo una struttura formata da pro rettori e delegati differente rispetto a quella che conosciamo oggi - ha detto -. Guardando ad altre università italiane, come per esempio il Politecnico di Milano, ho identificato 11 temi per i quali sarà creata la figura del pro rettore che coordinerà un gruppo di delegati, composto da un massimo di quattro persone, che si confronterà con un ufficio amministrativo per poter produrre idee e mettere in atto i progetti».
Fra i temi sui quali saranno attivati i pro rettori ci sono "attuazione del piano strategico di ateneo - ha elencato Carbone - didattica, ricerca, internazionalizzazione, terza missione, rapporti con il territorio, diritto allo studio, digitalizzazione e polo universitario di Taranto».

Creare una governance allargata. E' l'obiettivo, fissato nei primi cento giorni di carica, dal candidato rettore del Politecnico di Bari, Umberto Fratino. A margine della presentazione organizzata oggi dal sindacato Snals Puglia, Fratino ha spiegato: «la prima cosa che farò è aprire un discorso di governance allargata con una consulta intermedia che aiuti gli organi di governo a interpretare le esigenze degli stakeholder più significativi, che sono i dipartimenti, e i bisogni della comunità».
«La prima cosa che bisogna fare - ha aggiunto Fratino - è una conferenza di ateneo, perché occorre un piano strategico che vada oltre il piano strategico attualmente in essere che scadrà alla fine del 2026. Occorre arrivare pronti ad affrontare le sfide del futuro». Fratino ha chiarito che «ereditiamo un’amministrazione che ha svolto il suo ruolo in un momento storico particolare, dopo la pandemia e l’arrivo della grande bolla del Pnrr con tantissime risorse», una bolla che adesso «va gestita negli effetti futuri affinché lasci qualcosa che sia tangibile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)