Sabato 06 Settembre 2025 | 08:56

Taranto, ecco tutti gli assessori della giunta Bitetti: «Ora al lavoro con competenza e visione»

 
Fabio Venere

Reporter:

Fabio Venere

Taranto, ecco tutti gli assessori della giunta Bitetti: «Ora al lavoro con competenza e visione»

Con la squadra di governo al completo, l’amministrazione entra nel vivo della sua attività, con l’intento di dare risposte concrete alla cittadinanza e costruire una Taranto più inclusiva, sostenibile e moderna

Lunedì 07 Luglio 2025, 11:48

08 Luglio 2025, 10:55

A venti giorni esatti dalla proclamazione alla carica di sindaco di Taranto, Piero Bitetti ha varato la sua giunta. E, in una breve nota stampa inviata alla stampa, ha poi dichiarato: «Con grande senso di responsabilità e spirito di servizio, abbiamo definito la squadra di governo della città che dovrà operare in spirito di totale collaborazione tra gli assessorati». E, infine, ha aggiunto: «Ringrazio tutte le forze politiche e l’intera coalizione per il contributo offerto in questo percorso. Ora – ha assicurato il primo cittadino - siamo pronti a metterci al lavoro per Taranto, con impegno, competenza e visione».

Nelle ore successive poi, sempre con altre note inviate alla stampa, i partiti di centrosinistra (Pd in testa) hanno esultato per la composizione dell’esecutivo. Che ha, al suo interno, 4 esponenti (su 9) che vantano già esperienze assessorili tra cui Lucio Lonoce e Francesco Cosa nella seconda giunta Stefàno, Gianni Cataldino nel primo esecutivo Stefàno e in quello a guida Melucci e, infine, Mattia Giorno, per un anno e mezzo nella squadra di Rinaldo Melucci, di cui in precedenza era stato anche capo di Gabinetto. A proposito di (ex) sindaci, per la cronaca, quello attuale (Bitetti) ha trattenuto per sè, inoltre, diverse e importanti deleghe assessorili ed esattamente quelle al Bilancio, alla Polizia locale, alla Cultura, allo Sport e al Turismo. Dal punto di vista meramente amministrativo, l’assegnazione delle deleghe sembra essere nel complesso piuttosto omogenea, tranne decisamente quella che comprende Tributi e Pubblica istruzione, ma magari qualche sorpresa in tal senso potrebbe arrivare dal prossimo giro di valzer dei dirigenti, previsto a partire dall’1 agosto, e da una possibile nuova macrostruttura.

Dal punto di vista, invece, più squisitamente politico, la giunta Bitetti rispecchia e rispetta sostanzialmente gli schemi tracciati negli ultimi giorni di totogiunta. Ci sono, infatti, 3 assessori del Pd (con Giorno vicesindaco) che avrà anche un’azienda partecipata (l’Amiu), 1 di Con (che avrà anche l’Amat), 1 di Unire, 1 di Per, 1 di Avs, 1 della Dc e 1 assessore tecnico ovvero non direttamente riconducibile ad alcun partito di centrosinistra. Resta fuori dall’esecutivo solo il Partito Liberaldemocratico-Azione che comunque dovrebbe ottenere la presidenza di Kyma Servizi (l’ex Infrataras).

Riepilogando, ecco riportata di seguito la composizione della giunta Bitetti: Mattia Giorno (Pd) - Progetti, opere e finanziamenti strategici, Rapporti internazionali, Grandi eventi, Innovazione e Politiche giovanili con delega di vicesindaco; Giovanni Cataldino (assessore tecnico) - Coordinamento strategico dell’azione di governo e governance delle Società partecipate; Francesco Cosa (Per Bitetti) - Attività produttive per Blue Economy, Economia di prossimità per il commercio e l’artigianato, Rapporti istituzionali con la Regione in materia di sviluppo e occupazione; Fulvia Gravame (Avs - Socialismo XXI – Possibile) - Transizione ecologica, Ambiente, Forestazione urbana, Verde urbano, Parchi riserve e aree protette, filiera del recupero e del riciclo; Sabrina Lincesso (Unire) - Servizi sociali e Politiche abitative; Lucio Lonoce (Pd): Lavori pubblici; Giovanni Patronelli (Con) - Urbanistica, Demanio marittimo, Riqualificazione urbana per i quartieri, le coste e il litorale. Mobilità; Maria Lucia Simeone (Dc): Tributi, Pubblica istruzione e, infine, Federica Stamerra (Pd) - Patrimonio, Personale e Politiche del lavoro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)