Sabato 06 Settembre 2025 | 12:08

Taranto, Bitetti (centrosinistra) ipoteca il ballottaggio e Tacente lo insegue

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Taranto, proiezioni Rai: si prospetta il ballottaggio Bitetti-Tacente

Il presidente uscente del Consiglio comunale guida la classifica parziale, al secondo posto il candidato della Lega

Lunedì 26 Maggio 2025, 15:39

20:51

TARANTO - Taranto si profila il ballottaggio. Lo spoglio è ancora in corso, ma le proiezioni indicano chiaramente un primo verdetto: Piero Bitetti, candidato del centrosinistra, è in vantaggio e si avvia verso il secondo turno. L'ex presidente del Consiglio comunale tarantino, sostenuto da un'ampia coalizione che include Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra e altre sei liste, si attesta intorno al 37% dei consensi secondo le ultime stime diffuse dalla Rai. Alle sue spalle si consolida la posizione di Francesco Tacente, avvocato 42enne, espressione di un'area civica sostenuta anche dalla Lega, senza simbolo ma con la dicitura Prima Taranto, Udc e Riformisti-Socialisti.

Tacente è dato intorno al 27%, segnando un sorpasso rispetto ai primi exit poll sul candidato del centrodestra ufficiale, Luca Lazzaro, che si ferma intorno al 20%. Il M5s ha scelto di correre da solo con la giornalista Annagrazia Angolano, che si attesta poco sopra il 10%, risultando quarta. Ancora più indietro gli altri candidati minori, tra cui Mirko Di Bello con la coalizione "Adesso" e Mario Cito, figlio dell'ex sindaco Giancarlo, sostenuto da At6 - Lega d'Azione Meridionale.

La tendenza dei risultati del voto è confermata dai dati riversati ai comitati elettorali dai rappresentanti di lista quando sono state scrutinate circa 70 sezioni su 191. Un mosaico frammentato, con 28 liste in corsa e circa 900 aspiranti consiglieri per 32 seggi. Il ritorno al voto è stato determinato dalla fine anticipata dell'amministrazione Melucci in seguito alle dimissioni simultanee di 17 consiglieri a febbraio. In questa tornata si sono recati alle urne 91.055 elettori su 161.855 aventi diritto, pari al 56,60% (52,21 nel 2022 quando si votò solo la domenica). Tre anni fa, Rinaldo Melucci venne riconfermato al primo turno con oltre il 60% dei voti. "Sono ottimi i risultati di Taranto, dove - ha commentato la segretaria del Pd Elly Schlein - andremo al ballottaggio nettamente in vantaggio. Ormai è chiaro, il centrodestra esulta per i sondaggi, noi vinciamo le elezioni".

Il campo largo centrosinistra-M5s, sfumato al primo turno, potrebbe concretizzarsi al ballottaggio? E' una delle ipotesi in campo, ma anche la coalizione di Tacente potrebbe trovare sponda nel centrodestra tradizionale. E dove confluiranno i voti della coalizione del civico Di Bello, nipote dell'ex sindaco di Forza Italia Rossana Di Bello, che ha riscosso il 5% delle preferenze? Sono temi che animeranno i prossimi giorni. Nel frattempo, Angolano ha affidato ai social una prima riflessione a caldo. "Chiunque siederà su quello scranno - ha scritto - sappia mediare, unire, compensare. La città non vuole battaglie tra protagonisti, ma un'unica guerra che sappia difenderla dai continui attacchi di chi desidera indebolirla e penalizzarla. Che ci sia una Politica matura, finalmente adulta".

Secondo le proiezioni parziali (53% del campione) di Opinio Italia per la Rai delle 18.04, si conferma la tendenza di un ballottaggio a Taranto con il candidato del centrosinistra Pietro Bitetti (36,6%, alla coalizione va il 40,3%) e Francesco Tacente (civiche supportate dalla Lega) con il 26,5%, 27,4 per la coalizione che lo sostiene. Terzo il candidato del centrodestra Luca Lazzaro che raggiungerebbe il 20,7% delle preferenze (19,1%). Solo quarta la candidata del M5S, Annagrazia Angolano, con il 11,1% (8,7% per la coalizione).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)