Giovedì 09 Ottobre 2025 | 22:26

Castellaneta Marina, sulla spiaggia spuntano carcasse di tartarughe Caretta Caretta: abbandonate dai pescatori

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Castellaneta Marina, sulla spiaggia spuntano carcasse di tartarughe Caretta Caretta: abbandonate dai pescatori

foto fb

La segnalazione in un gruppo sui social: la presenza di carcasse di tartarughe marine sulla spiaggia può essere un indicatore importante di impatti negativi legati alle attività di pesca

Domenica 18 Maggio 2025, 16:40

TARANTO - "Tre carcasse di caretta caretta sulla spiaggia, di cui una enorme, nei pressi del fiume". La segnalazione, di Massimo Bianco nel gruppo "Rinascita Castellaneta marina", non è purtroppo la prima di questo genere e una spiegazione arriva da un altro post sempre nel gruppo in questione. Se la prima reazione, infatti, potrebbe essere quella di trovarsi in presenza di un indicatore ambientale preoccupante, Gianluca Cirelli spiega che è più probabile si tratti "di una preoccupante attività di pesca. Le carcasse risalgono a momenti diversi come mostrato dagli stati di decomposizione diversi". E consiglia di "chiamare il 1530 per segnalare la posizione cosicché l'Asl possa procedere alla raccolta dati e alla comunicazione al comune per lo smaltimento".

La presenza di carcasse di tartarughe marine sulla spiaggia, dunque, può essere un indicatore importante di impatti negativi legati alle attività di pesca, soprattutto quando si tratta di pesca industriale o artigianale non sostenibile. Le tartarughe marine vengono spesso catturate accidentalmente durante operazioni di pesca. Queste catture involontarie possono causare annegamento, traumi o gravi ferite che portano alla morte dell’animale, il cui corpo può poi essere trasportato a riva dalle correnti. 

Il 15 marzo 2025, un esemplare di tartaruga marina è stato trovato vivo sulla spiaggia di Castellaneta Marina dai volontari del NITA. L'animale è stato curato presso il centro recupero tartarughe marine Oasi WWF Bosco Pantano e successivamente liberato in mare il 4 maggio 2025, durante un evento di sensibilizzazione ambientale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)