Sabato 06 Settembre 2025 | 22:43

Crispiano, da San Simone fino a Sanremo, la bella storia del gelato di Stallo

 
Paola Guarnieri

Reporter:

Paola Guarnieri

Crispiano, da San Simone fino a Sanremo, la bella storia del gelato di Stallo

La gelateria «Dolce Borgo», nel borgo San Simone di Crispiano, sarà presente, con altre nove imprese pugliesi, al Festival della canzone italiana

Lunedì 10 Febbraio 2025, 13:38

13:39

CRISPIANO - Quando nel 2017 ha aperto la propria attività nella frazione di un piccolo comune della provincia ha realizzato un suo vecchio sogno. Ma non poteva immaginare che quel sogno lo avrebbe portato fino a Sanremo.

Giuseppe Stallo, titolare della gelateria «Dolce Borgo» di San Simone, poco fuori l’abitato di Crispiano, è uno dei dieci gelatieri pugliesi presenti nella cittadina ligure in occasione del Festival della canzone italiana. La sua gelateria sarà, insieme ad altre due della provincia ionica e per il secondo anno consecutivo, con altri operatori del settore gastronomico pugliese, a Villa Nobel, residenza storica adibita a location di “Sanremo extrafestival”, con le emittenti radiofoniche e televisive. Qui gli artisti in gara, i giornalisti e gli ospiti autorizzati potranno degustare, insieme al gelato artigianale, i prodotti tipici della Puglia, con l’ente Regione che sarà partner istituzionale.

Dolce borgo partecipa come realtà della sezione pugliese dell’Aig, l’associazione italiana gelatieri, alternandosi con le altre gelaterie pugliesi. Quattro i gusti fra cui scegliere: «Crema Sanremo» ovvero vaniglia con fiori eduli, in omaggio alla cittadina ospitante, «Dal Salento al Gargano» con mostacciolo pugliese al vin cotto, «Mandorla di Toritto» e, grande novità di quest’anno, «Olio extravergine d’oliva» con mandorle di Toritto caramellate e crumble di tarallo pugliese. Un vero tripudio di sapori per far conoscere i nostri prodotti tipici, in linea con uno degli obiettivi della gelateria Dolce Borgo. Giuseppe Stallo, insieme alla moglie Donatella Nigro, è infatti da sempre attento alla qualità ed utilizza solo prodotti freschi e stagionali. Il risultato è un gelato genuino e gustoso, con accostamenti originali, che riscuotono sempre un grande successo. Tant’è che la gelateria, sebbene piccola, nel periodo in cui è aperta, ovvero dalla primavera all’autunno, è presa d’assalto da amanti del gelato che vengono appositamente da tutta la provincia ionica.

«Essere arrivati a Sanremo è per noi motivo di grande soddisfazione, è la riprova che la serietà e l’amore che mettiamo in quello che facciamo può portarti lontano anche partendo da una piccola realtà come San Simone», commenta alla viglia della partenza Stallo. Che aggiunge: «Si tratta del coronamento di un sogno che ho potuto realizzare. Perché già 25 anni fa, guardando lo stabile che ora ospita Dolce Borgo, ho pensato che sarebbe stato bellissimo aprire proprio lì una gelateria tutta mia. E in quel sogno ho messo tutto me stesso».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)