TARANTO - Nell’ambito della rassegna teatrale “Terra e Liberta’”, nata con l’intento di legare il concetto di appartenenza (territorio) a quello di libertà (obbedienza, disobbedienza, autodeterminazione) attraverso storie ed autori, teatro e musica, organizzata dall’Associazione Culturale AFO6, Puglia Culture – Circuito Teatrale ed il Teatro Comunale Fusco, per la prima volta a Taranto arriva Roberto Saviano.
Il titolo scelto per la rassegna si ispira infatti a quello di uno dei più famosi film del regista Ken Loach e ai temi trattati nel suo cinema di forte impegno civile molto spesso accompagnato da sottotemi sentimentali.
L'appuntamento è per il 30 gennaio 2025 con lo spettacolo “Sanghenapule – Vita Straordinaria di San Gennaro”. Interpretato e scritto da Roberto Saviano con Mimmo Borrelli, lo spettacolo racconta la napoletanità attraverso il suo simbolo per eccellenza: il suo santo protettore San Gennaro e la ritualità che lo accompagna.
In un intreccio di racconto e poesia, che esalta la lingua napoletana in tutta la sua barocca bellezza, Mimmo Borrelli e Roberto Saviano, puntano al cuore di Napoli, città di sangue e di lava incandescente, esplorandone il mistero e la contraddizione.
Attore e narratore percorrono alcune tappe della storia napoletana in una continua osmosi tra celeste e sotterraneo. È il sangue il filo conduttore di uno spettacolo di parole, luci e suoni, con una splendida colonna sonora originale eseguita dal vivo. È il sangue che si scioglie, rinnovando ogni anno il patto tra il santo e la sua gente; è il sangue dei primi martiri cristiani, ma anche quello dei “martiri laici” della Repubblica partenopea, che a fine Settecento tentò di opporre l’ideale democratico all’oppressione borbonica; è l’emorragia dell’emigrazione nei primi decenni del Novecento, quando migliaia e migliaia di italiani varcarono l’oceano in cerca di un futuro migliore; è il sangue versato sotto le bombe della Seconda Guerra mondiale; è, infine, quello degli agguati di camorra.
I biglietti sono in vendita sul circuito Viva Ticket e presso il botteghino del Teatro Comunale Fusco. L’inizio dello spettacolo è fissato per le ore 21, mentre l’apertura porte avverrà alle 19. Per informazioni: 0999949349 (Teatro Fusco) – 3516181118 (Associazione Afo6).