TARANTO - Cambio al vertice del Southern Operational Centre nella base di Taranto della Nato Support and Procurement Agency (Nspa). Il generale di brigata Renato Lepore ieri mattina ha passato il testimone al colonnello Francesco Romano.
Il generale Lepore, ufficiale dell’Esercito, ha guidato il Centro della Nato di Taranto con eccezionale leadership e visione strategica per ben 15 anni. Sotto il suo comando, l’unità ha raggiunto numerosi traguardi continuando a consolidare la sua importanza operativa di supporto alle esercitazioni e missioni dei diversi comandi dell’Alleanza atlantica.
Non solo, il Soc si è anche distinto in missioni di natura umanitaria fornendo massimo supporto ai Paesi Nato ed in particolare all’Italia, sin dalle prime fasi della pandemia nel 2020 realizzando un importante centro vaccinale presso la sede di Taranto.
Significativo è stato anche il supporto fornito alla Turchia a seguito del disastroso terremoto del febbraio 2023. Il Soc in quella occasione si è distinto per la realizzazione di campi per un totale di 8000 persone e fornendo circa 35.000 pasti al giorno.
Non solo missioni ma anche sviluppo. L’azione del generale Lepore è stata sempre ispirata alla innovazione ponendo le basi per uno sviluppo moderno e sostenibile della base di Taranto. Infatti il 2025 sarà un anno importante che vedrà il Southern Operational Centre dotarsi di capacità energetica autosufficiente 100% da fonti rinnovabili. Un passo importante e rispettoso del territorio che ci ospita.
Il Colonnello Francesco Romano, che ieri ha assunto il comando, porta con sé un'ampia esperienza e competenze maturate in anni di servizio presso diversi organismi internazionali. La sua carriera militare è contraddistinta da numerose missioni e incarichi di rilievo che attestano la sua capacità di leadership e dedizione al servizio. Significativo è stato l’incarico di Chairmen dell’Investment Committee della Nato, una posizione che ha portato lustro all’Italia in un contesto internazionale prestigioso.
In occasione della cerimonia, inoltre, al generale Lepore è stata concessa la cittadinanza onoraria di Taranto. Alla cerimonia, ieri mattina, ha partecipato anche il sindaco Rinaldo Melucci.
«È un giorno carico di emozioni per me - ha detto l’alto uffiaciale nel suo discorso di commiato -. Essere alla guida per 15 anni di questa straordinaria unità è stato uno degli onori più grandi della mia vita lavorativa durata 46 anni circa. Insieme abbiamo affrontato sfide impegnative, superato ostacoli che sembravano insormontabili e raggiunto traguardi che, solo con dedizione e spirito di squadra, siamo riusciti a rendere possibili. Quando sono arrivato qui nel 2009, eravamo poco più di una quindicina e la base era avviata alla chiusura. Il futuro sembrava incerto, ma la volontà di non arrenderci mai ci ha permesso di ribaltare le sorti della nostra realtà. Oggi, posso guardare con orgoglio a ciò che siamo diventati: una base il cui personale è più che quadruplicato, una comunità professionale cresciuta non solo in numero, ma anche in competenze e capacità operative».