Sabato 06 Settembre 2025 | 13:47

Taranto: orti, asilo ed ex mercato, così rinascerà il quartiere Paolo VI

 
FABIO VENERE

Reporter:

FABIO VENERE

Taranto: orti, asilo ed ex mercato, così rinascerà il quartiere Paolo VI

Programma Pinqua alle battute finali: avvio dei lavori in primavera

Mercoledì 11 Dicembre 2024, 13:26

Cantieri già avviati in Città Vecchia e a Paolo VI progetti conclusi in attesa dello start dei lavori. È questo il bilancio degli interventi del Comune di Taranto, finanziati dal Pnrr per 30 milioni di euro, inseriti nel programma per l’innovazione e la qualità dell’abitare (Pinqua). A seguirli ci pensa il settore Pianificazione urbanistica, diretto da Simona Sasso (l’assessore all’Urbanistica, invece, è Edmondo Ruggiero).

Analizzando nel dettaglio le diverse proposte elaborate per Paolo VI, il primo intervento è quello per la rinaturalizzazione di piazza della Liberazione che da sovradimensionata area parcheggio asfaltata diventerà un parco urbano, dotato di aree per lo sport e di spazi per i giochi dei bambini. È stato assegnato l’appalto integrato (progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori) alla società “Brancaccio Costruzioni spa” di Napoli per poco più di 3 milioni di euro. L’esame del progetto, intanto, è in fase di conclusione nell’ambito della Conferenza dei servizi e i lavori dovrebbero iniziare ad aprile 2025 e concludersi a fine marzo 2026.

Nell’area compresa tra via 4 Novembre, viale 2 Giugno e viale della Repubblica, invece, il programma Pinqua punta a dar vita ai cosiddetti orti urbani, ma anche ad una serra e ad un parcheggio. In particolare, è prevista la divisione dell’area in 36 orti di tre tipologie differenti. Per la cronaca, è stato affidato l’appalto integrato ala società Conscoop L’Internazionale di Forlì per oltre 861mila euro.

Un altro progetto, inoltre, punta all’adeguamento della viabilità tra via 4 Novembre e viale 2 Giugno e alla definizione di un itinerario ciclo-pedonale di interesse naturalistico considerato che sarà diretto verso il Mar Piccolo e il fiume Galeso. Di questa proposta, è particolarmente interessante il fatto che il manto stradale verrà rifatto con degli asfalti ecologici composti con materiale riciclato. Anche in questo caso, l’appalto è stato assegnato alla “Brancaccio Costruzioni spa” di Napoli per 977mila euro. E anche in questa circostanza, è in fase di conclusione la conferenza dei servizi. I lavori dovrebbero iniziare ad aprile 2025 e concludersi a fine marzo 2026.

Restyling in vista poi per il piazzale antistante l’edificio “popolare” di viale 2 Giugno (72 alloggi). Che versa, infatti, in una situazione di abbandono, scarsa sicurezza e degrado ambientale. L’appalto è stato aggiudicato, anche qui, alla Brancaccio Costruzioni spa di Napoli per oltre 526mila euro.

Grazie al programma Pinqua, infine, ci sarà il recupero e l’allestimento dell’ex mercato coperto di viale della Repubblica. In particolare, al piano terra, il mercato si integrerà (in altre aree adiacenti naturalmente) con un asilo nido h24, ma anche con degli spazi per associazioni ed è prevista anche una struttura autonoma destinata a conferenze e convegni. Al secondo piano verrà realizzata una piazza-giardino, due campi all’aperto di cui uno di pallavolo e uno di padel, un piccolo ristorante e un immobile da destinare a scuola per la formazione professionale e per il coworking. Infine, tra il primo piano e il piano terra, verrà costruito un teatro-arena all’aperto.

L’appalto per questo progetto è stato assegnato al raggruppamento temporaneo di imprese composto da Ek Impianti srl di Bari e Bardia Walter srl di Taranto (e altri tecnici) per 3 milioni 749mila euro. Il cantiere dovrebbe iniziare a febbraio e terminare il 31 marzo 2026.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)