Sabato 06 Settembre 2025 | 05:45

Avetrana, ecco perché il giudice di Taranto ha stoppato la serie tv: «La comunità locale non è omertosa né retrograda»

 
Francesco Casula

Reporter:

Francesco Casula

Avetrana, ecco perché il giudice ha stoppato la serie: «Non è una società omertosa»

La lite sulla fiction sul delitto di Sarah Scazzi che doveva andare in onda stasera 25 ottobre e invece slitterà. Disney: «Ci adeguiamo alla decisione ma reagiremo»

Venerdì 25 Ottobre 2024, 08:22

14:39

AVETRANA - «Associare la cittadina alla vicenda di cronaca nera» e quindi suscitare nei telespettatori l'idea che il piccolo comune di Avetrana sia «una comunità potenzialmente criminogena, oltre che retrograda ed omertosa». È la ragione alla base della decisione presa dal giudice Antonio Attanasio di sospendere fino alla variazione del titolo la diffusione della fiction «Avetrana – Qui non è Hollywood» che Disney+ avrebbe diffuso in tutto il mondo a partire da oggi per raccontare, attraverso la miniseria diretta da Pippo Mezzapesa, la storia e il contesto in cui si è consumato l'omicidio di Sarah Scazzi, la 15enne uccisa e gettata in un pozzo il 26 agosto 2010.

Il magistrato ha infatti accolto il ricorso presentato dal sindaco di Avetrana Antonio Iazzi secondo il quale la presenza del nome del paesino nel titolo dell'opera crea un danno all'immagine della comunità. Non solo. Nel suo ricorso, in realtà, il primo cittadino attraverso i suoi avvocati, ha accusato la società di produzione Groenlandia di aver scelto quel titolo a «insaputa degli organi comunali, che non hanno mai offerto alcuna forma di collaborazione alle riprese filmate né tanto meno patrocinato ed autorizzato la produzione a riportare il nome della cittadina di Avetrana nell'adattamento cinematografico». Per il primo cittadino quella mossa è stata una «iniziativa ritenuta fuorviante, indebita e denigratoria per la comunità avetranese, i cui interessi e valori fondamentali, di valenza costituzionale, risultano piegati ad una scelta di marketing ispirata da mere finalità commerciali»...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)