Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 11:06

Taranto e le «Strisce blu», i parcheggi a pagamento una novità per i lavoratori

Taranto e le «Strisce blu», i parcheggi a pagamento una novità per i lavoratori

 
Fabio Venere

Reporter:

Fabio Venere

Taranto e le «Strisce blu», i parcheggi a pagamento una novità per i lavoratori

Cambia la mobilità cittadina. Le nuove tariffe potrebbero essere collegate al reddito Isee

Giovedì 31 Agosto 2023, 15:25

Sosta tariffata: nuovi abbonamenti e park & ride. Oggi la conferenza stampa di presentazione. In particolare, l’incontro con i giornalisti si terrà alle 11:30, nel salone degli Specchi di Palazzo di Città e in quest’occasione saranno illustrate agli organi di informazione le novità relative alla sosta tariffata gestita da Kyma Mobilità.

Nello specifico, saranno presentati i nuovi scaglioni di tariffazione per gli abbonamenti mensili per i lavoratori, oltre ai “park & ride” di imminente attivazione. Alla conferenza stampa parteciperanno l’assessore a Urbanistica, Infrastrutture strategiche e Mobilità sostenibile, Mattia Giorno, l’assessore a Lavori Pubblici e Polizia locale, Cosimo Ciraci, la presidente di Kyma Mobilità Giorgia Gira. Sin qui, la nota stampa diffusa ieri dall’Amministrazione comunale di Taranto.

Già, ma di cosa si tratta? Da quel che risulta alla Gazzetta, infatti, nei giorni scorsi, sarebbe stata dalla giunta una delibera che rivoluziona il sistema della mobilità cittadina. Che, peraltro, dovrebbe essere pubblicata proprio questa mattina. E allora, in mancanza di dati certi o meglio di informazioni ufficiali, si può fare affidamento a quel che risulta da alcune indiscrezioni (fondate). Che riferiscono della concreta possibilità che le nuove tariffe per i lavoratori dipendenti possano essere determinate dalla situazione reddituale dei richiedenti. In altre parole, il costo dell’abbonamento mensile verrà (o meglio verrebbe) determinato dal cosiddetto «Isee» ovvero dell’indicatore economico che, a sua volta, viene elaborato in seguito al calcolo degli stipendi e della proprietà di eventuali beni immobili.

Ma non solo. La nuova mobilità cittadina, inoltre, dovrebbe preveder l’istituzione di almeno un park & ride in zona Porta Napoli. Da qui, poi i cittadini interessati a raggiungere il Borgo prenderebbero una navetta senza (probabilmente) dover sostenere i costi del biglietto dell’autobus dell’Amat. Per il resto, invece, dovrebbero rimanere invariate (ma per questo è necessario attendere la conferenza stampa di oggi) le tariffe dei parcheggi a pagamento previste per le altre categorie e quindi, ad esempio, dovrebbe rimanere in vigore la tariffa di 75 euro al mese che attualmente consentono di lasciare l’auto indipendentemente dalla divisione della città in differenti zone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)