Domenica 07 Settembre 2025 | 07:56

La lettera del Comandante generale dei Carabinieri agli alunni di Martina Franca

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

La lettera del Comandante generale dei Carabinieri agli alunni di Martina Franca

Il numero uno della «Benemerita» risponde ai quesiti sulle forze dell'ordine dalla scuola «Giovanni XXIII»

Giovedì 19 Maggio 2022, 11:47

MARTINA FRANCA - I quesiti degli studenti della scuola «Giovanni XXIII» di Martina Franca hanno ricevuto l'«ambita» risposta da parte del Comandante generale dei Carabinieri Teo Luzi. Questa mattina, infatti, il Comandante della Compagnia dell'Arma di Martina Franca, capitano Silvana Fabbricatore, ha consegnato agli alunni del del plesso scolastico a firma del Comandante dei Carabinieri. Presente all’evento programmato dalla Scuola, anche il Sindaco di Martina, Dr. Franco Ancona.

Più precisamente, circa un mese fa, l’Istituto ha organizzato per le classi di quarta elementare un progetto sulla legalità, nell’ambito del quale i bambini erano liberi di scrivere alle figure istituzionali di vertice a loro più care. Così c’è stato chi ha lasciato che la fantasia corresse tra gli storici alamari dell’Arma, ponendo al «Numero Uno» di tutti i Carabinieri d’Italia quelle curiose e originali domande che solo dai genuini pensieri di un bambino possono manifestarsi. «Quanto sono state dure le prove d’ingresso per l’Arma dei Carabinieri?», «Qual è il contenuto del giuramento che prestate?», «Signor Generale, è possibile toccare gli alamari che indossate?». Ebbene, se i piccoli studenti pensavano che sarebbe stato molto difficile ricevere risposta dai vertici delle istituzioni, quella del Comandante Generale dell’Arma non si è fatta attendere: ha risposto a tutte le curiosità dei discenti, ringraziandoli per le parole che i ragazzi hanno speso nei confronti del quotidiano impegno dei Carabinieri sul territorio, e spiegando loro che la formula del giuramento è una promessa di fedeltà nei confronti della Repubblica, che talvolta, come insegnano i nostri Caduti, ha un costo elevatissimo. Ma il Generale si è anche soffermato sulle prove di accesso per entrare a far parte delle fila dell’Arma, prove che sono «complesse ma non impossibili»: saranno l’impegno e il sacrificio profusi in ogni fase concorsuale a selezionare chi potrà indossare l’anelata uniforme con gli alamari.

Tra i prescelti, anche il Presidente del Consiglio dei Ministri, che ha risposto alla lettera dei giovani studenti, ringraziandoli per il pensiero e promettendo loro il massimo impegno dei Leader internazionali per porre fine alla guerra che tanto preoccupa anche i più piccini, così come da loro espresso nello scritto indirizzato al politico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)