Venerdì 05 Settembre 2025 | 23:38

«La casa degli altri» Iannacone affronta il tema dell’abitare

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

«La casa degli altri» Iannacone affronta il tema dell’abitare

Stasera torna l’appuntamento con «Che ci faccio qui». L’artista Edoardo Tresoldi dà corpo all’idea di «casa ideale» attraverso le sue imponenti installazioni

Martedì 03 Giugno 2025, 09:52

Stasera alle 21.20 su Rai 3 torna l’appuntamento con «Che ci faccio qui», il programma ideato e condotto da Domenico Iannacone, capace come pochi di intrecciare inchiesta sociale e narrazione intima. La puntata si intitola «La casa degli altri» e affronta il tema dell’abitare non solo come bisogno primario, ma come specchio dell’identità, luogo di accoglienza o di esclusione. Tra i protagonisti, Liliana Nechita, romena, da oltre vent’anni in Italia come badante. Mentre si prendeva cura degli anziani, Liliana ha iniziato a scrivere, trasformando la solitudine e la fatica quotidiana in parole. Il suo è un racconto che dà voce a migliaia di donne arrivate dall’Est Europa per sopravvivere, sospese tra due mondi, invisibili e spesso dimenticate. Donne che abitano «in nessun luogo», tra nostalgia e precarietà.

In un’altra linea narrativa del programma, l’artista Edoardo Tresoldi dà corpo all’idea di «casa ideale» attraverso le sue imponenti installazioni in rete metallica come quella installata a Siponto (Manfredonia) dove fa rivivere tridimensionalmente la Basilica persa nella storia. Le sue architetture evocano luoghi perduti e mai del tutto scomparsi: spazi sospesi tra passato e futuro, tra presenza e assenza. Una forma d’arte che protegge, senza chiudere, e restituisce dignità a ciò che sembrava svanito.

Infine, Iannacone torna a Milano, nella casa popolare di Guglielmo, che aveva già incontrato anni fa. Dopo un incidente ha perso tutto e vive ancora senza corrente, aggrappato a un’esistenza ai margini. Ma nella sua quotidianità segnata dalla povertà, Guglielmo ritrova Jean-Pierre, ex manager diventato volontario dell’Opera Cardinal Ferrari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)