Luigi Pirandello, Arturo Toscanini, Oriana Fallaci, Curzio Malaparte sono personaggi «Inimitabili». È questo il titolo dell’approfondimento culturale che Edoardo Sylos Labini conduce oggi alle 23.15 su Rai 3, svelando il racconto di quattro vite straordinarie. Un viaggio nella vita di quattro eccellenze della storia italiana, attraverso interviste, brani di recitazione e documenti inediti. Quattro «atti unici» intessuti dalle interpretazioni di Sylos Labini, attraverso le loro parole e i passaggi cruciali delle loro esistenze fuori dall’ordinario. Una narrazione condita dalle riprese dei luoghi dove gli «Inimitabili» hanno vissuto, incrociando storici ed esperti.
Luigi Pirandello, il drammaturgo dell’identità smarrita. Figura complessa e visionaria, capace di anticipare le grandi crisi del Novecento, lo scrittore e drammaturgo Premio Nobel ha lasciato un segno indelebile nella letteratura e nel teatro mondiale. Arturo Toscanini, il direttore d’orchestra per eccellenza. Con il suo rigore è stato non solo un genio della musica, ma anche un uomo che ha incarnato l’integrità e la coerenza fino all’ultimo giorno. Oriana Fallaci resta un’icona del giornalismo e del pensiero libero, una voce irriverente e inimitabile che ha sempre sfidato il potere e il conformismo. Curzio Malaparte è stato uno scrittore, giornalista, poeta e molto altro. Una figura complessa, capace di attraversare epoche e ideologie senza mai perdere la sua indipendenza. «Inimitabili» è un programma di Edoardo Sylos Labini e Angelo Crespi, con la consulenza di Clemente Volpini, scritto con Roberto Fagiolo e Massimiliano Griner, per la regia di Claudio Del Signore.