Pier Paolo Pasolini compie oggi 103 anni. Nel giorno del tributo alla nascita del compianto intellettuale che ha lasciato un vuoto nella riflessione sociale italiana, Rai Cultura promuove un doppio appuntamento su Rai Storia. Alle ore 13 andrà in programma «III B Facciamo l’appello: Pier Paolo Pasolini», trasmissione registrata nel maggio 1971 e trasmessa il 3 novembre 1975 il giorno dopo la brutale scomparsa avvenuta a 53 anni dello scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale. Ospite del programma di Enzo Biagi, il regista e poeta incontra i vecchi compagni di classe del Liceo Calvani di Bologna, e un loro professore. La «rimpatriata» diventa l’occasione per gli ospiti di rivivere gli anni adolescenziali in periodo fascista, per parlare di alcuni aneddoti da studenti, per ricordare gli altri compagni di classe e per rafforzare la loro amicizia nata a scuola e proseguita nell’età adulta. In questa trasmissione l’intervista incalzante di Enzo Biagi rende Pasolini un inedito esempio culturale.
A seguire, alle ore 17.30, sempre su Rai Storia, andrà in onda il documentario della serie «Io e... Pasolini e la forma della città», di Anna Zanoli, Regia di Paolo Brunatto in cui Pasolini commenta gli sfregi dell’edilizia moderna sugli antichi paesaggi laziali. Nel corso di questo lavoro il regista illustra all’attore Ninetto Davoli la «forma» della città di Orte attraverso le inquadrature della sua cinepresa, mentre una troupe Rai lo sta filmando. Questa operazione metafilmica serve a Pasolini per ricostruire la purezza del prospetto architettonico della città che è stata deturpata negli anni dall’edilizia moderna.