Venerdì 17 Ottobre 2025 | 22:08

Un caso irrisolto Francesca Moretti uccisa col cianuro

Un caso irrisolto Francesca Moretti uccisa col cianuro

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

Un caso irrisolto Francesca Moretti uccisa col cianuro

Francesca Moretti vive a Roma insieme a due coinquiline in un appartamento nel quartiere di San Lorenzo

Domenica 13 Ottobre 2024, 12:00

Francesca Moretti vive a Roma insieme a due coinquiline in un appartamento nel quartiere di San Lorenzo. Da giorni è afflitta da una terribile lombosciatalgia, che la costringe a rimanere in casa. Il pomeriggio del 22 febbraio del 2000 le sue condizioni di salute precipitano e viene ricoverata d’urgenza in ospedale, dove morirà alcune ore più tardi. L’autopsia rivelerà che è stata avvelenata con una potente dose di cianuro. Al termine del processo, la coinquilina, che secondo l’accusa aveva versato un veleno nella minestra, verrà assolta. È «Il caso Francesca Moretti» il focus della nuova puntata di «Detectives. Casi risolti e irrisolti», il programma «true crime» di Rai Approfondimento condotto da Pino Rinaldi, realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato, in onda oggi alle 23.10 su Rai 3.

Pino Rinaldi e la dottoressa Antonietta Menditto, Commissario Capo della Polizia di Stato, ripercorreranno assieme le indagini di questo intricato mistero che dura ormai da ventiquattro anni. Con loro in studio anche la Professoressa Anna Maria Giannini (Criminologia Forense, Univerisità Sapienza di Roma) e il Professor Arije Antinori (Criminologia e Sociologia della Devianza, Università Sapienza di Roma) che analizzeranno il caso dal punto di vista psicologico e sociologico.

«Detectives. Casi risolti e irrisolti» è un programma di Pino Rinaldi e Fabrizio Berruti, scritto con Anna Giurickovic Dato, Valentina Magrin e Antonio Plescia, Scenografia Patrizio Di Nezio e Maria Teresa Rinaldi. Fotografia Stefano Serra. Delegato Rai Franco Consolani. Produttore Esecutivo Verve Media Company Paolo Rivieccio. Regia Fabrizio Berruti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)