Martedì 21 Ottobre 2025 | 23:40

Il regno sanguinario della dinastia Stuart spiegato da Alessandro Barbero

Il regno sanguinario della dinastia Stuart spiegato da Alessandro Barbero

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

Il regno sanguinario della dinastia Stuart spiegato da Alessandro Barbero

Quattro puntate. L’opera cinematografica fa parte del ciclo del canale tematico della Rai «a.C.d.C.», che vedrà l’introduzione del professor Barbero.

Giovedì 09 Maggio 2024, 13:12

Il regno britannico fu attraversato dal terrore quattro secoli fa. Colpa della terribile dinastia degli Stuart. Da oggi, ore 21.10, su Rai Storia, a raccontarla sono quattro puntate della serie Gli Stuart. Un regno di sangue. L’opera cinematografica fa parte del ciclo del canale tematico della Rai «a.C.d.C.», che vedrà l’introduzione del professor Alessandro Barbero.

Quattro sovrani di questo casato hanno regnato sulle isole Britanniche tra il 1603 e il 1688, un periodo di grandi lotte religiose e di instabilità politica segnato dalla guerra dei Trent’anni, dalla guerra civile inglese e la rivoluzione puritana, dalla peste e dall’incendio di Londra. Dopo la morte della regina Elisabetta I nel 1603, il re Giacomo VI di Scozia rivendica il suo trono con il nuovo titolo di re Giacomo I d’Inghilterra. Deve affrontare numerosi attentati alla sua vita, tra cui la celebre Congiura delle Polveri, mentre sul continente imperversa la Guerra dei Trent’anni. Alle 22.10, con il secondo episodio della serie, si torna al 1625 quando Carlo I succede al padre Giacomo come re d’Inghilterra, ma il suo governo autoritario, le tensioni religiose e lo scontro con il Parlamento portano alla guerra civile inglese.

Per la prima volta nella storia, un re viene giudicato, condannato e decapitato dalla propria nazione. Nasce il Commonwealth diretto da Oliver Cromwell.

Via, dunque, a un nuovo viaggio di «a.C.d.C.». Le tracce al regno sanguinario degli Stuart saranno svelate dall’esperto professor Barbero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)