Venerdì 05 Settembre 2025 | 23:38

I cavallucci marini di Taranto a «Mediterraneo»

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

I cavallucci marini di Taranto a «Mediterraneo»

Nel mar piccolo di Taranto, per uno studio europeo su cavallucci marini e pesci ago, primo censimento completo delle specie, con molte curiosità. Uno studio partito nel settembre 2023

Domenica 14 Gennaio 2024, 12:30

La suora che fa le maratone, il ciclista che partecipa a due Mondiali, il frate allenatore, le guardie svizzere e il duro lavoro in palestra: il Vaticano ha una polisportiva ufficiale che conta duecento atleti, in diverse discipline. Sono religiosi, dipendenti dello Stato o loro familiari, una realtà poco conosciuta e sorprendente. «Gli atleti del Papa» è il titolo del reportage che aprirà la prossima puntata di Mediterraneo, oggi alle ore 12,25 su Rai 3.

Dal Vaticano alla Tunisia, dove l’impegno per l’affermazione delle libertà delle donne è una battaglia quotidiana che si combatte anche con l’arte, la moda e soprattutto con la musica elettronica: cinque anni fa è nata un’accademia per Dj tutta al femminile, che è diventata molto di più di una semplice scuola. Quindi in Puglia, nel mar piccolo di Taranto, per uno studio europeo sui cavallucci marini e i pesci ago: è il primo censimento completo delle specie, con molte curiosità. Uno studio che è partito nel settembre 2023, in occasione della tappa italiana della quarta stagione del mondiale dei super catamarani SailGP, con una partnership col Comune di Taranto e Rockwool. Tale progetto punta all’installazione di «casette» in lana di roccia per la tutela e salvaguardia della fauna ittica che popola la riserva regionale nota come Palude la Vela. Mediterraneo è una rubrica storica della TgR Rai, arrivata alla trentaduesima stagione. Viene realizzata a Palermo dalla TgR Sicilia in collaborazione con le altre testate Rai, con le sedi di corrispondenza estere e con il canale francese France 3. La delega TgR per Mediterraneo è della vicedirettrice Ines Maggiolini, caporedattore Rino Cascio, curatore Nicola Alosi, in redazione Vicky Sorci. L’edizione è di Emanuele Guida e Antonio Prestigiacomo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)