Sabato 06 Settembre 2025 | 19:24

Gioia del Colle: «Dolce Puglia» tra assaggi e premi

 
Redazione speciali

Reporter:

Redazione speciali

Gioia del Colle: «Dolce Puglia» tra assaggi e premi

Vini, pasticceria, cioccolateria e prodotti caseari nell'evento dei sommelier Ais Murgia in programma sabato 18 febbraio. Previsto anche un seminario

Domenica 29 Gennaio 2023, 11:10

GIOIA DEL COLLE - Dai vini ai prodotti di pasticceria, alle cioccolate e ai prodotti caseari made in Puglia. «Dolce Puglia», la manifestazione dei sommelier Ais Murgia, ritorna nell’ultima giornata di Carnevale, sabato 18 febbraio nella suggestiva sede dei grandi hangar del 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle. È, ormai, un format ben collaudato quello che lega i dolci nettari di Puglia, tradizione e patrimonio unico della Puglia enologica, con il meglio della pasticceria tradizionale, delle specialità delle aziende del cioccolato e delle bianche bontà casearie.

A dare valore e premiare i vini che più si sono distinti nelle degustazioni condotte dai Sommelier Ais Murgia per la realizzazione della guida Dolce Puglia, l’assegnazione del «Trofeo Dolce Puglia 2023» ai primi tre classificati per i vini che si sono distinti nelle 6 categorie produttive in concorso divise tra spumanti dolci, moscato e moscatello selvatico, vini dolci da uve bianche, Aleatico, vini dolci da uve nere, Primitivo. A completare le premiazioni la consegna della targa per la miglior «Etichetta Dolce Puglia» e del «Premio speciale Giuria Dolce Puglia 2023».

«Stiamo lavorando con lo stesso entusiasmo di sempre, a un’edizione di Dolce Puglia che si farà ricordare», ha detto Vincenzo Carrasso, delegato Ais Murgia ideatore e curatore della manifestazione. «Hanno confermato la loro presenza tutte le 10 cantine extra regionali, provenienti da Basilicata, Calabria, Molise, Sicilia, Sardegna e Campania, distintesi per le loro produzioni di vini dolci centrando l’importante risultato delle 4 viti e tre viti e mezzo sulla Guida Vitae 2022. Ma Dolce Puglia - prosegue - in questa edizione sarà anche sociale con l’importante presenza dei ragazzi del Sommelier Astemio, l’iniziativa di inclusione sociale di AIS Bari dedicata ragazzi con disabilità e quella dei ragazzi del laboratorio creativo Div.ergo di Santeramo che realizzeranno dei pensieri natalizi per tutti i presenti».

La partenza della rassegna è confermata per le 16.00 e vedrà lo svolgimento di un seminario introduttivo sulle nuove tendenze al consumo dei vini «dolci», tema di questa edizione. All’introduzione a cura di Vincenzo Magistà (Direttore di Telenorba), seguirà il saluto di benvenuto del colonnello pilota Massimiliano Pomiato (Comandante 36° Stormo Caccia), Giovanni Mastrangelo (sindaco di Gioia del Colle), Sandro Camilli (presidente Ais Italia), Giacomo D’Ambruoso (presidente Ais Puglia, Vincenzo Carrasso (delegato Ais Murgia Patron Dolce Puglia), Dario Stefàno (senatore della Repubblica).

Sul tema dell’edizione 2023 relazioneranno, inoltre, Massimo Tripaldi (presidente Assoenologi Puglia Basilicata e Calabria), Gianni De Gerolamo (docente Ais Puglia), Giuseppe Baldassarre (consigliere nazionale Ais), Marianna Cardone (delegata regionale Movimento Donne del vino), Domenico Demarinis (Fondatore agenzia brevettuale TMShell). A seguire, la cerimonia di consegna dei Trofei Dolce Puglia 2023.

Alle 19.30 si apriranno le degustazioni wine & food con una selezione di 70 preziose «dolci» etichette pugliesi e non, veri e propri nettari degli dei, abbinate agli straordinari prodotti della nostra Puglia gastronomica: pasticceria di mandorla, cioccolateria, confetteria e mieli, uniti ai formaggi della tradizione casearia ed ai formaggi stagionati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)