Il segreto si nasconde tra i fornelli e ha gli occhi dolci e la forza d'animo d'una novantatreenne. E' sapienza culinaria, saggezza che viene da lontano e finisce in tempo reale sul web. E' il segreto di nonna Stella, custode della cucina popolare barese, regina del piatto tipico ed ora protagonista di un sito tutto suo, dopo stagioni passate su Youtube: provare per credere all'indirizzo www.nonnastella.com. Da qualche anno la nonna più famosa di internet vive una seconda giovinezza. Ha trasformato la sua cucina in quella di tutti. Ha elargito consigli culinari e infusioni di fiducia. Non intende fermarsi, ha una parola per tutti e su tutto.
«Alle donne – afferma – vorrei dire di non fermarsi mai, di superare gli ostacoli con il sorriso e di avere fiducia nella vita. A 93 anni faccio tutto da sola. Comprese le orecchiette con i funghi, il piatto che ho preparato per oggi». Con la signora Stella diviene inevitabile parlare di cucina. Nel 2007 il nipote, Michele Sforza, un po' per gioco e molto per amore, ha iniziato a riprendere la nonna mentre cucinava. Il risultato è stato strepitoso: ad oggi, su Youtube, in 176mila hanno imparato come fare le orecchiette con le cime di rape. Le lezioni di cucina della nonna barese hanno così spopolato, diventando un punto di riferimento per chiunque volesse dar vita a un piatto della cucina popolare. Il successo, inaspettato, ha così convinto Michele a chiamare a raccolta i cugini, Dario e Ivan Virgilio.

«Abbiamo iniziato per gioco – afferma Dario – e ora ci troviamo a sviluppare un progetto più complesso. Io sono laureato in economia, Ivan in scienze della comunicazione, Michele in marketing. Abbiamo messo in comune le nostre competenze, ma l'idea di base resta sempre la stessa: non disperdere il patrimonio di conoscenze, di tradizione e di saggezza che è proprio di nonna Stella e di tutte le persone anziane». Un patrimonio che è finito nelle cucine americane e canadesi.
Una idea particolarmente apprezzata, come testimoniano le centinaia di email che arrivano ogni giorno agli amministratori del sito. «Ci seguono – dicono Michele e Ivan – dall'Italia, dagli Stati Uniti, dalla Germania, persino dalla Svezia. Italiani di terza generazione, ma ancora attaccati alle loro radici». L'affetto per nonna Stella, dunque, varca i confini. Centinaia anche gli iscritti al fan club che è stato spontaneamente creato su facebook. Alla nonna barese, però, questo non interessa troppo. E' contenta, certo.Ma soprattutto per i nipoti. «Se loro sono contenti – sostiene – io sono ancora più contenta». Ma non crediate che passi tutto il suo tempo ai fornelli. «Con le mie amiche – dice – giochiamo a carte, usciamo, ci scambiamo consigli». Fino all'ora di pranzo, ci mancherebbe. «Poi vado a cucinare e anche con fretta soprattutto se a pranzo arrivano i miei nipoti». I tre fortunati degustatori di quello che poi va in onda sul web.