Si intitola «La Lingua delle Radici: Gluha Të Rrënjëve» il ricco programma di eventi che si tiene, da oggi al 23 febbraio a Valona, in Albania. Il programma mira a celebrare e preservare le radici culturali delle comunità arbëreshë e a rafforzare le relazioni tra la Puglia e l'Albania, attraverso momenti di scambio e cooperazione su più livelli: linguistico, artistico, gastronomico e turistico, con un nuovo percorso turistico-culturale a Kanina dedicato alla figura storica di Donika Kastrioti.
Si comincia oggi alle 11 con una Masterclass con gli studenti del Liceo Musicale. Alle 16, nella sede del Municipio il giornalista Loris Castriota modererà gli interventi di Arjan Vasjari, Console dell’Albania a Bari, Achille Provenzano, Console Generale d’ Italia a Valona, Viviana Matrangola, assessore alla Cultura, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale della Regione Puglia, Ermal Dredhra, Sindaco di Valona, Francesco Leo, Sindaco di San Marzano di San Giuseppe. Nell’occasione saranno stipulati patti di solidarietà e protocolli d'intenti per creare rapporti di cooperazione culturale, economica e politica. Domani, invece, alle 09:30 la tavola rotonda «Le Parole delle Radici» presso l’Università di Valona «Ismail Qemali» , con Aurela Saliaj, Rettrice Università di Valona, Vincenza Musardo Talò, Storica e Presidente del Centro Ricerche, Studi e Catalogazione del Beni Culturali di Puglia, Monica Genesin, Professoressa associata di Lingua e Letteratura Albanese, UniSalento; Giancarlo Vallone, Professore di Storia delle Istituzioni politiche, UniSalento, Maria Teresa Alfonso ed Antonio Libardi, già Dirigente ed attuale Dirigente dell’ IC Casalini San Marzano di San Giuseppe, Monika Hasani, Direttrice del Dipartimento di Lingua e Letteratura Albanese Università di Valona, Papas Nik Pace, parroco della Chiesa di rito bizantino «San Nicola di Miradi Lecce. Alle 11,30 si terrà l’incontro con gli studenti sul tema «Il ruolo dei media nella diaspora e nei rapporti tra Arbëreshë, Puglia ed Albania». Interverranno Aldo Patruno, Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Regione Puglia, Mimmo Mazza, Direttore della «Gazzetta del Mezzogiorno», Enrik Mehmeti, Giornalista de «Gazetari i News 24», Balkanweb, Gazeta Shqiptare dhe Rai; Gianmarco Sansolino, Giornalista Antenna Sud ; Flora Xhemani Baba, Direttore Travel Balkans Mag . alle 17, al teatro Petro Marko, sarà aperta la Mostra fotografica «Vej Kurore» a cura della Aps Pro Loco Marciana , con degustazione di prodotti tipici, vini e liquori di San Marzano di San Giuseppe. A seguire, alle 18:30, lo spettacolo teatrale «Vëj Kurorë - Prendere corona, Memorie da un matrimonio arbëresh» a cura della Aps Pro Loco Marciana. Alle 20:30 presso l’Hotel Kraal di Valona «Cena del matrimonio», preparata dallo chef arbëresh Egidio De Padova, gli studenti dell’Istituto Alberghiero Mediterraneo di Pulsano e lo chef del ristorante del Kraal Hotel, con piatti tipici.
Domenica 23 Febbraio alle ore 10:00 l’inaugurazione di un percorso turistico sostenibile dedicato alla figura di Donika Arianiti.
Il progetto è stato finanziato nell’ambito dell’Iniziativa “Resilienza marginale: il modello della circular economy per la valorizzazione delle vocazioni territoriali” finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.