Sabato 06 Settembre 2025 | 02:45

Uif: riciclaggio di denaro, la Puglia e la Basilicata «affogano» nel contante

 
Marisa Ingrosso

Reporter:

Marisa Ingrosso

soldi

La Bat e il Materano hanno il primato dei bonifici verso i «paradisi fiscali»

Lunedì 04 Novembre 2024, 09:16

Un po’ come la febbre alta o un forte dolore al petto, ci sono segnali, sintomi, economico-finanziari che rivelano le gravi patologie che aggrediscono i territori. È il caso della Puglia e della Basilicata (specialmente alcune aree delle due regioni) che, a giudicare dai dati in mano alla Uif, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, mostrano una condizione allarmante.

contanti Innanzitutto, le due regioni sono “malate” di contante. Esemplificativa è la mappa pubblicata da Uif nell’ambito del dossier «Quaderni dell’antiriciclaggio – Statistiche I-2024». Indica la quota di operazioni in contanti (versamenti/accrediti e prelievi/addebiti) sul totale della movimentazione. Per farla breve: peggio delle province di Taranto, Brindisi e Lecce ci sono soltanto Vibo Valentia, Reggio Calabria, Agrigento, Caltanissetta, Enna e Sud Sardegna. A guardarla bene, è anche la mappa di una sorta di “questione meridionale finanziaria” con un Nord virtuoso e un Sud che diventa via via sempre più rosso, paonazzo...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)