Sabato 06 Settembre 2025 | 11:15

Puglia, prosegue il progetto itinerante «È una questione di fisica, la guida si-cura»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Puglia, prosegue il progetto itinerante «È una questione di fisica, la guida si-cura»

Prossime tappe Conversano, Monopoli e Acquaviva

Martedì 23 Aprile 2024, 18:06

BARI - Promuovere iniziative di sensibilizzazione alla sicurezza stradale e di monitoraggio della percezione del rischio nei giovani conducenti. È questo l’obiettivo del progetto, a cura dell’Accademia Pedagogica della Circolazione Italia, “E’ una questione di fisica, la guida si-cura”, partito da Rutigliano e che toccherà 10 comuni dell’area metropolitana di Bari. L’iniziativa, patrocinata dalla Città Metropolitana di Bari e da tutti i comuni aderenti e in parte finanziata dalla Polizia Metropolitana con i proventi delle contravvenzioni al codice della strada, non solo è corso di guida sicura specifico per neopatentati, ma un addestramento mentale atto a evitare che la situazione di emergenza si verifichi.

Le statistiche parlano chiaro: i giovani conducenti corrono il rischio di trovarsi coinvolti in un incidente stradale con maggiore frequenza rispetto ai guidatori più esperti e con maggiore età. Una sottostima del rischio e una sovrastima delle capacità di controllo del veicolo sono una delle potenziali cause degli incidenti stradali tra i giovani. Ai partecipanti all'evento è stato richiesto di compilare un questionario composto da alcune informazioni socio-anagrafiche, una scheda relativa a esperienze e stili di guida, un test di personalità sul “sensation seeking”, il desiderio di ricercare sensazioni forti, e sulle proprie abilità cognitive connesse alla guida. Questionario che sarà poi riproposto successivamente, al fine di poter effettuare un confronto tra i valori rilevati prima e dopo l’intervento e valutarne conseguentemente l’efficacia.

“La formazione iniziale del conducente - dichiara Domenico Maselli, Amministratore unico di APDC Italia srl e istruttore di guida - deve costituire un importante strumento per sviluppare comportamenti di guida sicura e per aumentare la consapevolezza dei rischi connessi alla guida. Nell’ambito dell’educazione del conducente, infatti, è importante che i giovani non apprendano solo a controllare il loro veicolo e a familiarizzare con il codice della strada, ma anche a valutare i rischi e i fattori di rischio insiti nel traffico stradale, consapevoli delle proprie abilità e dei propri limiti. L’autoscuola di fatto è un luogo dove implementare queste azioni finalizzate ai cambiamenti degli stili di vita e comportamenti dei giovani conducenti.

Per questo motivo il progetto “E’ una questione di fisica, la guida si-cura” ha sviluppato un intervento formativo ispirato ai modelli di “insight training” che ha come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza dei giovani circa la pericolosità di alcune situazioni durante la guida, rendere maggiormente realistica la valutazione dei rischi potenziali delle proprie condotte e mostrare i limiti delle abilità cognitive umane.

Nel nome è racchiusa l’essenza del progetto: “è una questione di fisica” perché si vuole far conoscere le regole della fisica applicate alla guida di un veicolo per comprenderne la sua pericolosità; “la guida si-cura” perché purtroppo la guida è “malata”. Ogni giorno la strada miete un numero di morti e feriti inarrestabile e non si può rimanere impassibili”.

Ecco il calendario:

-04/05 Conversano
-12/05 Monopoli
-19/05 Acquaviva

Previste tappe anche a Bari, Locorotondo e Santeramo in Colle

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)