Sabato 06 Settembre 2025 | 15:54

Bruxelles attenta alla sfida pugliese sull’idrogeno

 
Redazione Primo Piano

Reporter:

Redazione Primo Piano

Bruxelles attenta alla sfida pugliese sull’idrogeno

Il progetto illustrato da Emiliano: molti sono i punti in comune con le azioni messe in campo dal Governo, per rendere il Paese un crocevia di riferimento per le importazioni e il transito nel continente

Mercoledì 06 Dicembre 2023, 09:31

La strategia regionale della Puglia per l’idrogeno al centro di un evento organizzato dalla Regione a Bruxelles nel corso del quale sono intervenuti, tra gli altri, il governatore della Puglia, Michele Emiliano, e l'ambasciatore italiano in Belgio, Federica Favi.

«La Puglia - ha detto Emiliano - è una regione fortemente orientata verso l’innovazione tecnologica» e «il progetto Puglia Green Hydrogen Valley è il nostro progetto bandiera», per questo «chiedo di utilizzare il sostegno dell’ambasciata» per avviare delle interlocuzioni e creare delle collaborazioni col Belgio nel settore dell’idrogeno.

«Nelle riunioni che ho avuto da quando sono arrivata a Bruxelles, non solo la Puglia si vede, ma brilla, sotto tutti i punti di vista» e questo emerge «anche nei miei incontri con i colleghi belgi», ha commentato l’ambasciatore in Belgio, Federica Favi, sottolineando che proprio il settore dell’idrogeno è quello che rappresenta le «massime possibilità» di collaborazione perché «il Belgio mira a diventare l’hub europeo per lo sviluppo dell’idrogeno verde».

Grazie ad un’ampia e continua disponibilità di fonti solari ed eoliche, una consolidata industria di produzione ed esportazione di energia, una posizione geografica strategica, la Regione Puglia costituisce una piattaforma di crescente interesse per l’industria dell’idrogeno e per le energie rinnovabili. «Molti sono i punti in comune con le azioni messe in campo dal Governo, per rendere il Paese un crocevia di riferimento per le importazioni e il transito di idrogeno nel Continente europeo e allo stesso tempo un centro di innovazione tecnologica su questa particolare risorsa» ha dichiarato l’Ambasciatore d'Italia in Belgio Federica Favi.

Nel corso del convegno, dopo una introduzione sullo sviluppo della Banca Europea da parte dell’’assessora alla Mobilità di Milano e relatrice del parere del CoR sulla Banca Ue dell’idrogeno Anna Cenisi, Marco Franza (Attachè Energia della Rappresentanza Italiana) ha relazionato sul quadro europeo dell'idrogeno. Infine, Gianna Elisa Berlingerio (Direttrice del Dipartimento dello Sviluppo Economico della Regione Puglia) ha illustrato nel dettaglio la strategia regionale pugliese.

Il documento strategico orienta l’azione regionale all’introduzione dell'idrogeno nel sistema energetico, industriale e dei trasporti per migliorare il posizionamento competitivo del territorio, contribuendo così alla realizzazione degli obiettivi delle politiche energetiche e ambientali europee e nazionali sul tema. #H2Puglia2030 sostiene, inoltre, gli investimenti nella ricerca e nel sistema industriale delle tecnologie per la produzione, lo stoccaggio, il trasporto, l’uso dell'idrogeno, nonché lo sviluppo della filiera specializzata, attivando percorsi di crescita delle competenze dell’interno ecosistema regionale dell’innovazione nella filiera di questa risorsa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)