Sabato 06 Settembre 2025 | 20:51

Cresce l'esercito dei diabetici: in Puglia ce ne sono oltre 300mila

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Un medico misura il valore di glicemia in un paziente

Diabete, misurazione della glicemia

Oggi a Bari un incontro per discutere delle nuove opportunità di cura. L'assessore Palese: «Non si può abbassare la guardia»

Giovedì 16 Novembre 2023, 12:16

BARI - In Puglia sono oltre 300mila le persone che soffrono di diabete tipo 2. Numeri «in linea con quelli nazionali, ma che non consentono di abbassare la guardia».

I dati arrivano dall'assessore alla Sanità, Rocco Palese intervenuto all’evento «La pandemia diabete T2 - Dai modelli organizzativi, alle criticità gestionali, alle nuove opportunità di cura», organizzato da Motore Sanità, con la collaborazione scientifica di Amd.

«Un appuntamento importante - ha detto Palese riferendosi all'incontro - per discutere le prospettive di prevenzione e di cura di questa patologia, che nella nostra Regione interessa oltre 300mila cittadini. Per questo motivo, giornate di studio, di confronto e approfondimento come quella in programma sono utili a studiare una linea di azione integrata fra le realtà del territorio a tutela del diritto alla salute dei pugliesi che convivono con il diabete di tipo 2».

«Il diabete mellito tipo 2 è una malattia complessa con una prevalenza stimata intorno al 6% e quindi a forte impatto sociale», ha spiegato Rosalia Serra, presidente sezione regionale Amd Puglia-Basilicata. L’utilizzo dei nuovi farmaci per la sua cura, di comprovata efficacia sia nel ridurre la glicemia che per la protezione nefro-cardio-vascolare, deve però, per consentire un equo accesso alle cure delle persone con diabete, associarsi a una rivisitazione dei percorsi di cura e dei modelli organizzativi anche nell’ottica della sostenibilità del Servizio sanitario nazionale».

«Fino ad oggi non sono state attuate azioni efficaci per frenare l’escalation del problema, la crescita costante della prevalenza di questa malattia pone seri interrogativi sulla tenuta del sistema sanitario che già versa in una situazione drammatica - ha spiegato Monica Priore, presidente di Feder diabete Puglia e consigliere nazionale di Diabete Italia - Ci sono da avviare non solo dei massicci piani di investimento per prevenirne l’insorgenza, ma è indispensabile rivedere l'approccio rivolto alla gestione di questa malattia che non può più essere solo di tipo sanitario ma deve intrecciarsi, per poter realmente funzionare, con nuove politiche sociali, urbanistiche, alimentari ed educative, al fine di mettere i cittadini in condizione di poter comprendere per poi agire consapevolmente sul loro stato di salute».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)